Pagnotta campagnola con farina di semola un pane profumato e fragrante con un croccante crosta e morbido all’interno.
Come sempre, soprattutto nei mesi freddi io mi avvalgo dell’aiuto della macchina del pane, uno strumento che mi facilita soprattutto nella fase di lievitazione. Da quando la utilizzo non ho mai più sbagliato un lievitato sia dolce che salato.
Spesso mi succedeva che avevo problemi nella fase di lievitazione e di conseguenza anche la cottura non veniva mai perfetta. Con questa macchina del pane al contrario mi viene tutto molto, molto bene.
Sarà un caso, io non credo 😉
In ogni caso si può fare tranquillamente anche con il metodo classico.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni1 pezzo
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Pagnotta campagnola con farina di semola
- 210 gacqua
- 10 gzucchero di canna
- 250 gfarina di semola di grano duro rimacinata
- 100 gfarina 1
- 7 glievito di birra secco
- 10 gsale
Preparazione della Pagnotta campagnola con farina di semola
Preparazione con la macchina del pane
Mettere tutti gli ingredienti nella macchina del pane partendo dalle parte liquida, zucchero, lievito farine.
Far partire il programma impasto/lievitazione e, quando si comincerà a formare il panetto, inserire anche il sale.
Terminare il programma fino a fine lievitazione.
Preparazione con il metodo classico
In una ciotola mescolare le farine con lo zucchero ed il lievito di birra secco, unire l’acqua e cominciare ad impastare.
Dal momento che l’impasto comincia a prendere consistenza, aggiungere anche il sale e continuare ad impastare energicamente per almeno una decina di minuti.
Coprire il panetto con pellicola trasparente e sistemare in forno spento con luce accesa per circa un paio di ore.
Preparazione del pane
Riprendere l’impasto dargli una forma allungata, passarlo velocemente nella farina di semola e sistemarlo su una teglia rivestita da carta forno.
Incidere con una lametta una serie di tagli obliqui sul pane e lasciar riposare nuovamente in forno spento con luce accesa per circa 1 ora.
Portare il forno a 200°, reintrodurre la pagnotta campagnola con farina di semola e far cuocere per circa 40 minuti.
Sarà pronta quando battendo sulla superficie del pane si sentirà un suono “vuoto”.