Marmellata di albicocche Buona, dolce e facile da preparare, è una ricetta semplice e veloce adatta a tutte le occasioni.
Potete mangiarla a cucchiaiate, spalmarla sulle fette biscottate, o ancora usarla come farcitura per una golosissima crostata casalinga.
Per le lavorazioni più elaborate, potete pensare di utilizzarla anche come ripieno di una sacher oppure da spalmare sopra ad una torta di riso o di semolino.
La stagione giusta per preparare questa marmellata è l’estate: giugno, luglio e agosto, quando le albicocche sono belle mature.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4/5 vasetti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 kgAlbicocche
- 1 kgZucchero
- 1Limone
Preparazione della Marmellata di albicocche
Prendete le albicocche, che devono essere mature e senza picchiettature, lavatele sotto l’acqua corrente e poi asciugatele con un panno carta.
Apritele in due ed eliminate il picciolo e il nocciolo.
Tagliate le albicocche in quarti e mettete i pezzettini di frutta dentro a una pentola insieme allo zucchero e al succo di un limone.
Lasciate riposare per un’oretta e poi accendete la fiamma sotto la marmellata.
Portate a ebollizione a fiamma molto bassa per evitare che le albicocche si brucino.
Mescolate con un cucchiaio tenendola controllata.
Lasciate in cottura dai 30 minuti ad un’ora continuando a mescolare, dipende dalla consistenza che vi piace di più.
Lasciate cuocere più a lungo se vi piace più densa, in caso contrario toglietela prima dal fuoco.
Tenete presente che una volta raffreddata la marmellata avrà una consistenza più solida, il consiglio che posso darvi è di far scorrere una goccia di marmellata su un piattino che avrete tenuto in freezer, vi darà esattamente la consistenza che avrà quando si sarà raffreddata. 😉
Se volete eliminare i pezzetti di albicocca, potete passare la marmellata nel frullatore per renderla ancor più omogenea e liscia.
Versate la marmellata nei vasetti sterilizzati, lasciateli capovolti sin quando non si saranno raffreddati.
Mettete in dispensa e conservate.