Fregola sarda alle mazzancolle Primo piatto semplicissimo da preparare di origine sarda a base di pasta di semola, passata di pomodoro e mazzancolle e zucchine fritte.
La fregola, detta anche fregua o freula è un tipo di pasta di semola prodotto in Sardegna. La fregula, disponibile in varie dimensioni, è prodotta per “rotolamento” della semola entro un grosso catino di coccio e tostata in forno.
Si presenta sotto forma di piccole palline lavorate a mano, particolarmente adatta alla preparazione di minestre e zuppe. Il termine fregola deriva da “fregare“, infatti attraverso un abile movimento circolare delle mani, uno “sfregamento” per l’appunto, si ottengono i granelli tipici della fregola.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfregola
- 2zucchine
- 500 gmazzancolle
- 1pomodoro ramato
- 1scalogno
- 100 mlpassata di pomodoro
- q.b.basilico
- 1cipolla bianca
- 2 lacqua
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe
Preparazione della Fregola sarda alle mazzancolle
Lavare le zucchine ed affettarle con l’aiuto di una mandolina.
Friggerle poche alla volta in abbondante olio extravergine d’oliva.
Man mano che sono pronte scolarle su carta assorbente ed alternarle alle foglie di basilico sminuzzate.
Pulire le mazzancolle, privarle del carapace e dell’intestino e tenerle da parte.
Mettere a rosolare i carapaci in un giro di olio extravergine d’oliva, unire un trito di cipolla.
Far cuocere un paio di minuti e poi aggiungere circa 2 l di acqua.
Portare ad ebollizione e far andare per circa 30 minuti.
Tritare lo scalogno e metterlo a rosolare in una pentola capiente con un giro di olio extravergine d’oliva.
Unire il pomodoro ramato tagliato a dadini ed infine la passata di pomodoro.
Far cuocere circa 10 minuti.
A questo punto versare la fregola mescolare e poi mettere anche parte del fumetto di carapaci caldo.
Proseguire la cottura continuando ad aggiungere fumetto, man mano che asciuga.
Mescolare spesso.
A fine cottura unire le zucchine fritte e le mazzancolle.
Far andare un paio di minuti.
Portare subito in tavola e buon appetito! 😉