Focaccia dolce all’uva

Focaccia dolce all’uva Un lievitato dolce arricchito con burro, uva e zucchero. Facilissimo da fare.

Una focaccia presente in molte regioni d’Italia.

Mi ricordo che la nonna di mio marito si alzava alle 5,00 della mattina per recarsi al forno e portarci per colazione questa meravigliosa focaccia dolce che dalle loro parti veniva fatta con l’uva fragola.

Focaccia dolce all'uva
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni 6/8 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 125 gFarina 0
  • 125 gFarina Manitoba
  • 40 gBurro
  • 50 gZucchero
  • 120 mlLatte
  • 10 gLievito di birra fresco
  • 1 pizzicoSale

Per rifinire

  • 50 gBurro
  • 300 gUva
  • 3 cucchiaiZucchero

Preparazione della Focaccia dolce all’uva

  1. Impastare in una planetaria tutti gli ingredienti.

    Sistemare in una ciotola coperta da pellicola.

    Far lievitare 2 ore in forno spento con la luce accesa.

    Riprendere l’impasto e stenderlo con le mani su un foglio di carta forno con uno spessore di circa 3 millimetri.

    Distribuirvi sopra gli acini d’uva, il burro a fiocchetti e lo zucchero.

  2. Focaccia dolce all'uva

    Far lievitare ancora 1 ora in forno spento.

    Sistemare in forno preriscaldato a 180° per circa 25/30 minuti.

  3. Focaccia dolce all'uva

    Far raffreddare su una grata da forno e poi buon appetito! 😋

  4. Focaccia dolce all'uva
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lemieloverie

Non sono uno chef, né tanto meno chissà quale cuoca, ma mi è sempre piaciuto cucinare e la mia passione è diventata anche un lavoro, ho gestito per 10 anni il Chiosco le coccinelle a Ravenna. Raccolgo in questo blog le miei ricette, quelle recuperate di famiglia e tutte quelle che nel tempo ho provato e che mi sono particolarmente piaciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.