Crostata alla ricotta in frolla al cacao

Crostata alla ricotta in frolla al cacao una torta golosissima dalla morbida consistenza. facilissima da realizzare richiede davvero poco tempo per la preparazione.

Crostata alla ricotta in frolla al cacao
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni6/8 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per kla frolla al cacao

270 g farina 00
30 g cacao amaro in polvere
100 g strutto
200 g zucchero
2 uova
1/2 bustina lievito in polvere per dolci

Per la crema di ricotta

150 g zucchero
500 g ricotta
500 ml panna fresca liquida
30 g gocce di cioccolato fondente
4 uova

Strumenti

Preparazione della Crostata alla ricotta in frolla al cacao

Iniziare col preparare la frolla al cacao.

Impastare velocemente tutti gli ingredienti, avvolgere il panetto in pellicola alimentare e mettere a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparare la crema di ricotta.

Montare le uova con lo zucchero con l’ausilio di uno sbattitore elettrico.

Unire la panna e successivamente la ricotta continuando a montare.

Riprendere il panetto di frolla, stenderla con l’aiuto di un matterella, tra due fogli di carta forno e foderare la tortiera.

Cun i rebbi della forchetta praticare una serie di buchini.

Versarvi all’interno la crema di ricotta e sopra parte delle gocce di cioccolato fondente.

Sistemare in forno a 180° per circa un’ora.

A metà cottura distribuire sulla superficie la rimanente parte di gocce di cioccolato fondente.

Crostata alla ricotta in frolla al cacao

Farla raffreddare bene prima di toglierla dalla tortiera.

Adesso è pronta per essere gustata.

Buon appetito! 😉

Crostata alla ricotta in frolla al cacao

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lemieloverie

Non sono uno chef, né tanto meno chissà quale cuoca, ma mi è sempre piaciuto cucinare e la mia passione è diventata anche un lavoro, ho gestito per 10 anni il Chiosco le coccinelle a Ravenna. Raccolgo in questo blog le miei ricette, quelle recuperate di famiglia e tutte quelle che nel tempo ho provato e che mi sono particolarmente piaciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.