Cotolette di sfiandrine Sono un’alternativa ai classici funghi trifolati, poco impegnative soddisfano i palati anche dei più piccoli.
Piatto sfizioso e saporito, in questa veste croccante il sapore di questo particolare fungo viene esaltato.Io amo in particolar modo questo tipo di fungo cotto in questo modo croccante, ma si sa cos’è che non è buono fritto!!!
Si può considerare sia un contorno, sia un secondo piatto vegetariano e vi assicuro che farete un figurone. 😉

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gSfiandrine
- 2Uova
- q.b.Pangrattato
- q.b.Sale
- q.b.Olio di semi di girasole (per friggere)
Preparazione delle Cotolette di sfiandrine
Pulire accuratamente i funghi senza passarli però sotto l’acqua altrimenti si inzupperebbero troppo.
Sbattere le uova con il sale e passarvi velocemente le sfiandrine, ripassarle poi nel pangrattato.
Sistemare abbondante olio di girasole in padella portarlo ad una temperatura di circa 180° e tuffarvi i funghi, far cuocere da ambo i lati,
Scolarli su carta assorbente e servirle calde!
Note
Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 24, 104 (1871). Si tratta di una delle specie fungine più coltivate e conosciute nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominata orecchioneo fungo ostrica, sfiandrina.
Ciao Monica, scusa la confidenza se di do del tu, ma essendo anch’io ravennate provo un senso di fratellanza , mi chiamo corrado e abito dal 2000 in trentino, qui la cucina si può anche definire buona ma non raggiunge i livelli romagnoli, infatti in riunioni di amici ,ho sempre fatto un’ottima fiura preparando piadine (rigorosamente con strutto) fatte a mano e passatelli. ho trovato il tuo sio cercando una ricetta per le sfiandrine (coltivate da una balla in casa),provata e promossa la tua . grazie
Ma grazie, mi fa molto piacere ti sia piaciuta, io sono ravennate da generazioni per cui le ricette che trovi romagnole sono tutte delle mie nonne 😉