Cappelletti pasticciati
Un altro classico della cucina Romagnola i cappelletti conditi con ragù di carne e panna, devono comunque cuocere rigorosamente in un buon brodo di carne per un risultato perfetto.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura4 Ore
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i Cappelletti pasticciati
Per i cappelletti
- 5uova
- 500 gfarina
- 300 gsquacquerone
- 200 gparmigiano Reggiano DOP
- 1scorza di limone (grattugiato)
- 1 pizziconoce moscata
- q.b.sale
Per il ragù
- 500 gmacinato di manzo
- 400 gsalsiccia
- 150 gpancetta
- 1cipolla
- 1carota
- 1 costasedano
- 750 mlpassata di pomodoro
- 1 cucchiaioconcentrato di pomodoro
- 1 bicchierevino rosso
- 100 mllatte
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Per il condimento
- 250 mlPanna
- 30 gparmigiano Reggiano DOP
Preparazione dei Cappelletti pasticciati
Prima di tutto preparare il ragù.
Soffriggere nel tegame la pancetta tritata.
Aggiungere le verdure ben tritate e si farle appassire dolcemente.
Unire la carne macinata, la salsiccia sbriciolata e la si lascia cuocere, rimescolando sino a che “sfrigola”; si mette il 1 bicchiere di vino e si lascia evaporare.
Aggiungere il pomodoro allungato con un poco di brodo, e il concentrato, si lascia sobbollire per circa 3-4 ore, aggiungendo volta a volta il latte, e aggiustando di sale e pepe nero.
Intanto preparare i cappelletti. Impastare sul tagliere la farina, passata al setaccio, e le uova, aggiungendo un poco di latte se l’impasto risulterà troppo granuloso.
Lavorare la pasta finché diventa liscia e farla poi riposare per alcuni minuti nella pellicola..
Nel frattempo mescolare in una ciotola lo squacquerone, con il parmigiano reggiano, le uova, la noce moscata e il limone grattugiato e lasciare riposare il tempo di tirare la sfoglia.
Col mattarello tirare l’impasto in uno strato molto sottile, senza rotture e ancora umido.
Disporre il ripieno, con l’aiuto di un cucchiaino, in mucchietti regolari ed ad una distanza di circa 4 centimetri l’uno dall’altro, in modo che vengano a trovarsi al centro di quadratini di circa 4,5 cm di lato, che andranno tagliati con la rotella taglia pasta.
Ripiegare ogni quadrato a triangolo ed arrotolateli attorno al mignolo, sigillandoli con la pressione del pollice.
Lessate i cappelletti in abbondante brodo di carne, lasciate riposare alcuni minuti nel brodo.
Quindi scolarli e condirli con il ragù, la panna e abbondante parmigiano.
Note
Le dosi indicate sia per il ragù che per i cappelletti sono di gran lunga maggiori di quelle che occorrono per 4 porzioni, ma essendo molto lunghi i tempi di preparazione sia del ragù che dei cappelletti, è preferibile fare dosi abbondanti e poi congelare il surplus 😉