Cappelletti panna e speck Altro condimento che con i cappelletti romagnoli si abbina benissimo e gli da quel retrogusto affumicato che ha decisamente il suo perché! 😉

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo1 Giorno 6 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Preparazione dei Cappelletti panna e speck
Prima di tutto preparare i cappelletti.
Impastare sul tagliere la farina, passata al setaccio, e le uova, aggiungendo un poco di latte se l’impasto risulterà troppo granuloso.
Lavorare la pasta finché diventa liscia e farla poi riposare per alcuni minuti nella pellicola..

Nel frattempo mescolare in una ciotola lo squacquerone, con il parmigiano reggiano, le uova, la noce moscata e il limone grattugiato e lasciare riposare il tempo di tirare la sfoglia.

Col mattarello tirare l’impasto in uno strato molto sottile, senza rotture e, ancora umido, disporre il ripieno, con l’aiuto di un cucchiaino, in mucchietti regolari ed ad una distanza di circa 4 centimetri l’uno dall’altro.
Il ripieno va posizionato al centro di quadratini di circa 4,5 cm di lato, che andranno tagliati con la rotella taglia pasta.
Ripiegare ogni quadrato a triangolo ed arrotolateli attorno al mignolo, sigillandoli con la pressione del pollice.

Lessate i cappelletti in abbondante brodo di carne, lasciate riposare alcuni minuti nel brodo.

Sciogliere il burro in una padella tipo wok e rovesciarvi anche la panna e lo speck,
Far andare non più di un paio di minuti.
Scolare i cappelletti e mantecarli aggiungendo anche il parmigiano reggiano.
Portare subito in tavola e buon appetito.
