Torta margherita bicolor
Facciamo la mitica torta margherita ma oggi di 2 colori, quindi bicolor.
Il tempo è bello oggi, il sole arriva dopo giorni cupi e uggiosi ed io ho voglia di fare una torta soffice da inzuppare nel caffè-latte e da gustarmi in tranquillità sul balcone. A volte i gesti semplici rendono serene le giornate ed i dolci contribuiscono ad addolcirle.
Questa torta è semplice e soffice ideale per la colazione o la merenda. Quando l’ho preparata l’aroma di vaniglia e cioccolato si è diffuso in tutta la casa, ed i miei ragazzi ancora assonnati hanno apprezzato! Da provare.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40/45 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6/8
- Costo: Basso
Ingredienti
-
Farina 00 120 g
-
Fecola di patate 80 g
-
Zucchero 160 g
-
Uova 4
-
Burro 70 g
-
Lievito chimico in polvere 1/2 bustina
-
Cioccolato fondente 100 g
-
Latte q.b.
-
Zucchero a velo q.b.
-
Vaniglia 1/2 bacca
Preparazione
-
Prepariamo la torta margherita bicolor.
*Montare bene bene le uova con lo zucchero fino al raddoppio del volume. Sciogliere a bagnomaria il burro e aggiungerlo al composto di uova alternando con le farine ed il lievito. Aggiungere anche i semini di mezza bacca di vaniglia. Dividere il composto in 2 distinte ciotole.
*Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e unirlo ad una ciotola di impasto. Unire se l’impasto risulta troppo sbilanciato qualche cucchiaio di latte. per ammorbidirlo.
*Imburrare e infarinare bene una teglia dal diametro di 20 cm e versarvi il composto al cioccolato. Stendere sopra l’impasto chiaro. Cuocere in forno caldo a 160*, in modalità statica, per circa 40/45 minuti, controllando la cottura con uno stecchino. Quando sarà fredda spolverizzarla con zucchero a velo.
Ecco pronta la torta margherita bicolor, semplice ma perfetta con una tazza di tè o caffè.
Consigli. Volendo si può accompagnare con una salsina al mandarino come avevo già fatto nella ricetta di Tortine alle mandorle senza glutine sarà così perfetta anche come dolce di fine pasto.