Crostatine con crema pasticcera e uva.
Preparo queste crostatine con semplice frolla ripiena da gustosa crema pasticcera e chicchi d’uva. Avevo visto questi piccoli gioielli leggendo una rivista e subito mi hanno catturato l’attenzione.
Anche l’uva può arricchire i nostri dolci. Queste crostatine verranno decorate in superficie con questo frutto , i dolcetti sembreranno tempestati di perle!
Proviamo.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 15/20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6 diametro di 7 cm
- Costo: Basso
Ingredienti
Per la frolla
-
Farina 00 125 g
-
Burro 60 g
-
Zucchero a velo 55 g
-
Tuorli 1
-
Scorza di limone q.b.
Per la crema
-
Latte 300 ml
-
Amido di mais (maizena) 25 g
-
Tuorli 3
-
Zucchero 5 cucchiai
-
Scorza di limone g
Per completare
-
Fetta biscottata 1
-
Confettura all'uva q.b.
-
Acini di uva bianca e nera q.b.
-
Gelatina (per lucidare) q.b.
Preparazione
-
Crostatine con crema pasticcera e uva
Preparare la frolla
Mescolare il burro freddo con lo zucchero a velo cercando di utilizzare la punta delle dita.
Aggiungere la farina continuando a mescolare e quindi la scorza di mezzo limone grattugiato.
Infine unire il tuorlo e formare un panetto omogeneo.
Avvolgerlo in pellicola e raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore.
Preparare la crema
Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere l’amido.
Stemperare con il latte riscaldato con la buccia di mezzo limone.
Riportare sul fuoco e far cuocere la crema.
Togliere la buccia del limone e raffreddarla bene in frigorifero.
Comporre le crostatine
Stendere la frolla e ricoprire dei stampini dal diametro di circa 6 cm.
Sbriciolare sul fondo delle fette biscottate sbriciolate e poi uno strato di confettura.
Completare con la crema pasticcera e far cuocere le tortine per circa 15/20 minuti a 160°.
Controllare bene la cottura del fondo della frolla, eventualmente gli ultimi 5 minuti con cottura solo sotto.
Decorare infine le tortine quando saranno fredde con gli acini d’uva spennellati da gelatina spray.
Versare la crema pasticcera rimasta in un sac à poche e decorare con ciuffi la superficie.
Ecco le mie Crostatine con crema pasticcera e uva, molto autunnali e gustose.
Consigli e note
-La confettura usata è al gusto di uva fragola che ho fatto io ma si può sostituire con confettura ai mirtilli o ai frutti di bosco.
-La crema pasticcera può alternativamente essere aromatizzata con semi di cardamomo lasciati in infusione nel latte una notte e poi tolti.
-Per la decorazione utilizzare acini piccoli oppure tagliarli a metà.
Altre crostatine che possono interessare:
Crostatine con crema pasticcera e more, Crostatine senza glutine ai frutti di bosco