Crostata nutella e mascarpone
Quando ti rimane della frolla pronta in frigorifero e del mascarpone vicino alla scadenza…che fai?
Una bella crostata golosa golosa!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzionitortiera diametro 22 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Frolla
- 300farina 00
- 125 gburro
- 100 gzucchero
- 2uova
- q.b.vaniglia
Ripieno
- 250 gmascarpone
- 80 gzucchero
- 1uova
- 250 gNutella®
- q.b.zucchero a velo
Preparazione
Crostata nutella e mascarpone
Preparare la frolla
Come di consueto mescolando la farina con il burro freddo e lo zucchero, la vaniglia e i tuorli.
Creare un’impasto liscio e omogeneo. Avvolgerlo in pellicola e lasciarlo riposare per almeno 2 orette in frigorifero.
Per il ripieno
Mescolare il mascarpone con lo zucchero e l’uovo.
Comporre la torta
Stendere la frolla e rivestire lo stampo imburrato antiaderente. Bucare bene il fondo con i rebbi di una forchetta. Versare il ripieno e adagiare lo stampo in frigorifero.
Crostata nutella e mascarpone
Con il resto della pasta creare le strisce che chiuderanno la torta.
Stendere la frolla e con un coltello affilato preparare delle bisce tutte uguali.
Saranno 4/5 strisce lunghe corte. Adagiandole su un piatto e su foglio di carta da forno .
Rimettere in frigorifero per almeno 30 minuti.
Riprendere la tortiera dal frigorifero e coprire il ripieno di mascarpone con la crema di nocciole ammorbidita utilizzando un sac à poche.
Cuocere la torta in forno caldo a 170° per circa 20 minuti, coprirla poi con un foglio di allumnio e cuocere ancora per altri 20 minuti.
Note:
-La crema di nocciole affonderà un poco, è normale.
Altre crostate diverse che vi possono interessare sono : Crostata con frolla al vino e mele oppure la Crostata col buco alle fragole e ciliegie o infine la Crostata frangipane di mele