Crostata cioccolato e mirtilli

Crostata cioccolato e mirtilli

La mia crostata cioccolato e mirtilli è nata ieri, avevo ricotta, frolla al cioccolato già pronta  e mirtilli… ho unito tutto… non è stato difficile.

Naturalmente visto il periodo l l’ho poi vestita  a festa!

  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 15 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 6 porzioni
  • Costo: Economico

Ingredienti

Per la frolla al cacao

  • Farina 150 g
  • Cacao amaro in polvere 10 g
  • Zucchero 75 g
  • Burro 80 g
  • tuorlo 1 g
  • Rum q.b.
  • Lievito chimico in polvere 1 cucchiaino

Per la crema e decorazione

  • Ricotta 250 g
  • Panna fresca liquida 100 ml
  • Zucchero a velo 3 cucchiai
  • Colla di pesce 2 g
  • Vaniglia q.b.
  • Cioccolato fondente q.b.
  • Granella di mandorle q.b.
  • Fglioline di menta qualche

Per mirtilli semi-canditi

  • Mirtilli 120 g
  • Acqua 120 ml
  • Zucchero 50 g

Preparazione

  1. Prepariamo la crostata cioccolato e mirtilli

    *Il giorno prima preparare i mirtilli semi-canditi facendo bollire l’acqua e lo zucchero, aggiungere i mirtilli e spegnere il fuoco. Lasciare riposare in frigorifero i mirtilli nello sciroppo tutta la notte.

    *Impastare la farina , il cacao, il lievito con lo zucchero il burro e il tuorlo. Aggiungere se serve poca acqua e se si vuole poco liquore. Ottenere un panetto liscio e lasciarlo riposare in frigorifero per due orette.

    *Riprendere la frolla, stenderla sulla teglia imburrata e infarinata, e infornare a 170* per circa 15 minuti. Con poca pasta avanzata ho fatto dei piccoli biscottini a forma di stella, cotti a parte per circa 8/10 minuti. Quando sarà tiepida  spennellare la superficie della torta con cioccolato fondente fuso e raffreddarla in frigorifero.

    *Far ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda  e scioglierla dopo 5 minuti in poca panna calda. Mescolare la ricotta con lo zucchero a velo creando una crema liscia e aggiungere poca vaniglia e la colla di pesce intiepidita . Unire poi la panna montata ferma. Amalgamare il tutto con la spatola dal basso verso l’alto. Tenere in frigorifero.

    *Passare alla decorazione: mettere in una sac a poche la crema, fare dei ciuffetti , decorare con i mirtilli tolti dal liquido e asciugati .  Completare con granella di mandorle  i biscottini  e zucchero a velo.

    NB

    – Ho utilizzato con questa dose uno stampo rettangolare , sottile ma se volete fare una torta classica dal diametro di 22 cm si devono raddoppiare le dosi.

    -Spalmare  un sottile strato di cioccolato, questo serve soprattutto per impermeabilizzare un po’ la pasta dall’umidità della crema.

    Ora la crostata cioccolato e mirtilli è pronta!

    *

Note

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lemerendedellafranci

Ciao sono Francesca, per gli amici Franci. Mi diletto a far dolci per la mia famiglia e gli amici . Amo il profumo dello zucchero a velo, non posso vivere senza far torte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *