Cornetti integrali senza lattosio
Dolce senza lattosio
Per chi è intollerante al lattosio ora in commercio ci sono tante marche di latticini senza lattosio. Perché non preparare allora dei bei cornetti perfetti per tutti.
Ho usato poi una farina forte integrale…saranno così anche ricchi di fibra.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàAlta
- CostoMedio
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni24 26 piccoli cornetti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina 00
- 24 glievito di birra fresco
- 112 gacqua
Impasto
- 500 gfarina Manitoba integrale
- 75 gburro senza lattosio
- 150 gzucchero
- 225 guova
- 150 mllatte vegetale d’avena
- 1 cucchiaiomiele
- 1 baccavaniglia
- 12 gsale
- q.b.scorza d’arancia
- 350 gburro senza lattosio
- q.b.confettura di albicocche
Preparazione
Cornetti integrali senza lattosio
Preparare il pre-impasto
Mescolare in una ciotola l’acqua con il lievito e la farina00. Mescolare impastando ottenendo un panetto.
Prendere un’altra ciotola riempita con acqua appena tiepida e inserire l’impasto.
Dopo circa 10/15 minuti galleggerà e questo vuol dire che il lievito è attivato e pronto per essere usato.
Impasto
Nella planetaria , con la foglia, mescolare le farina con lo zucchero e aggiungervi il lievitino ben strizzato dal liquido.
Mescolare bene, unire il miele, i semini della vaniglia, il latte d’avena e le uova poco alla volta.
Incordare bene l’impasto, togliere la foglia, inserire il gancio e unire poi poco alla volta il burro morbido , la vaniglia , la scorza di mezz’arancia ed il sale.
Togliere dalla macchina, pirlare bene e lasciare lievitare il panetto fino al raddoppio ben coperto.
A me ci sono volute circa 8 ore in frigorifero.
Prenderlo poi e stenderlo creando un rettangolo di circa 23 x 44 cm, avvolgerlo con pellicola e riporlo in frigorifero per 30 minuti.
Modellare il resto del burro morbido e creare un quadrato di circa 22 cm di lato aiutandosi con poca farina.
Riprendere la pasta dal frigorifero e appoggiare il burro al centro del rettangolo chiudendolo con le estremità della pasta, praticamente a portafoglio senza sovrapporre. Il burro dovrà essere ben incassato. Allungare delicatamente l’impasto cercando di non far fuoriuscire il burro. Rimetterlo in frigorifero per 15 minuti coperto con pellicola.
Con il mattarello cercare di schiacciare la pasta e poi stendere con il mattarello creando un rettangolo .
Sfogliatura
Iniziare a fare le pieghe e saranno in totale 3.
Allungare con il mattarello e ripiegare a 3, piegatura a libro. Il primo lembo a un terzo e poi chiudere con l’altro lembo. Avvolgere con pellicola e conservare in frigorifero per 30 minuti.
Fare un altra volta le pieghe con riposo di 30 minuti e un’ultima volta con ultimo riposo di 60 minuti, sempre ben coperto. Quando la pasta verrà stesa la parte con le piegature aperte dovrà essere sempre alla nostra sinistra.
Comporre i cornetti
Riprendere la pasta e stendere ottenendo un rettangolo di circa 36 x 48 cm. Dividerlo in due ottenendone due .
Tagliarlo ottenendo dei rettangoli di circa 6 cm x 15 cm. Creare i classici cornetti arrotolandoli. Disporli in una teglia , coprirli e lasciarli lievitare in un luogo chiuso per circa 2/3 ore.
Io li ho lasciati ben coperti in frigorifero tutta la notte, per circa 7 ore. Poi li ho tolti e lascati nel forno spento per 2 orette.
Spennellarli delicatamente con poco latte e un poco di zucchero. Cuocerli in forno caldo a 200° per circa 5 minuti e poi a 180 per altri 15/18 minuti. Regolatevi sempre in base alla grandezza e in base al vostro forno.
Ancora caldi spennellarli con poca confettura diluita ed ecco pronti i miei Croissant integrali senza lattosio.