La pasta fatta in casa con i suoi sapori di antiche tradizioni e vecchi focolari, così come di genuinità e semplicità è uno di quei prodotti, come il pane, che rende orgogliosi nel prepararlo. Il sapore delle pappardelle fatte in casa, il mio formato di pasta all’uovo preferito, è ineguagliabile tanto per la soddisfazione di esserne stati gli artefici quanto per il gusto unico e inimitabile. La sua caratteristica ruvidezza fa in modo che la pasta raccolga bene i sughi usati per condirla cosicché a ogni forchettata il piacere del palato sia totalmente soddisfatto! La ricetta che propongo è adatta a tutti i formati lunghi di pasta all’uovo e non solo alle pappardelle fatte in casa, basterà tagliare la sfoglia a fette più o meno sottili a seconda che desideriate ottenere tagliatelle, tagliolini, fettuccine e così via.
Ingredienti per pappardelle fatte in casa per 4 persone:
- 4 uova medie
- gr. 350 farina 00
- 2 pizzichi sale fino
Disponete la farina a fontana, fate un buco al centro e aggiungetevi il sale e le uova. Cominciate ad amalgamare l’impasto partendo dal centro e andando a raccogliere piano piano tutta la farina. Lavoratelo per una decina di minuti e lasciatelo riposare per altrettanto tempo. Sporcate la tavola di farina e stendete la pasta dello spessore che desiderate, personalmente a me troppo sottile non piace. Lasciatela asciugare un po’, arrotolatela e infine tagliatela della larghezza che preferite. Per leggere la ricetta delle pappardelle alla boscaiola cliccate qui.
Non è un commento sulle ricette. Solo per dire che parlando di farina, mi da fastidio la parola “sporcare” e trovo tanto più simpatico il verbo spolverare. Grazie per le ottime ricette.
Eeeehhh, che vuoi fare…ognuno ha le sue sensibilità e le sue simpatie 😉 Ciao, grazie del bel complimento 🙂