Il risotto alle fragole è un piatto elegante, dal sapore delicato che si presta bene sia come primo piatto sia come piatto unico per una cena speciale in primavera. Una ricetta che unisce la dolcezza delle fragole alla cremosità del risotto, creando un’esperienza culinaria unica e particolare. Ho mangiato questo piatto per la prima volta nel lontano 1992 in Brianza in occasione della chiusura di un evento organizzato dall’azienda farmaceutica dove lavorava mio marito. Ricordo che quando mi proposero di assaggiarlo risposi con decisione di no pensando che il sapore del dolce in un primo piatto non incontrava decisamente i miei gusti. Mi convinsero dicendomi che non il risotto alle fragole aveva un sapore equilibrato e che il dolce quasi non si sentiva. Aggiunsero che se l’avessi assaggiato ne avrei chiesto sicuramente dell’altro. Con grande mio stupore fu così! Me ne innammorai al primo assaggio. Da allora lo ripropongo almeno un paio di volte ogni anno in primavera e in occasione del compleanno di mio figlio Lorenzo che ne è ghiotto.
Se come me ti piacciono le fragole scopri altre ricette che puoi fare a casa:
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
ecco cosa ti serve per preparare il risotto alle fragole
Strumenti
Preparazione
Come preparare il risotto alle fragole
Inizia Lavando delicatamente le fragole sotto l’acqua corrente, asciugale e tagliale a pezzetti. Ricorda di tenere da parte un paio di fragole intere per decorare il piatto prima di servire il risotto.
Su di un tagliere trita finemente lo scalogno. Prendi una casseruola capiente, fai sciogliere e scaldare il burro con l’olio extravergine di oliva e aggiungi lo scalogno tritato. Lascialo soffriggere dolcemente (a fuoco basso) finché non diventa trasparente. Aggiungi le fragole e falle cuocere sempre a fuoco dolce per circa 10 minuti, poi versale in un ciotola e tienile da parte.
Unisci un filo d’olio alla casseruola, aggiungi il riso e tostalo per 2-3 minuti, mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Quando i chicchi saranno traslucidi, sfuma con il prosecco.
Una volta che il prosecco è evaporato inizia ad aggiungere il brodo vegetale molto caldo, circa un mestolo alla volta. Continua a mescolare e aggiungi altro brodo solo quando il precedente è stato assorbito. Dopo circa una decina di minuti aggiungi le fragole e continua a mescolare delicataente per amalgamare i sapori. Procedi così fino a quando la cottura del riso risulterà al dente (ci vorranno in tutto circa 15-18 minuti).
Quando il riso è cotto, togli la casseruola dal fuoco e aggiungi la panna, il pecorino il parmigiano reggiano grattugiato. Mescola energicamente per mantecare il risotto, rendendolo cremoso.
Servit il risotto alle fragole nei piatti, decorando con le fragole intere e poi tagliate a fettine e messe da parte e qualche fogliolina di menta fresca, se gradite. Aggiusta di sale a piacere.
Il risotto alle fragole è un piatto che stupisce per la sua semplicità e la sua eleganza. Buon appetito da Silvana
Consigli
Puoi prepare in casa il brodo vegetalecon verdure fresche per un risultato più gustoso e naturale.
Sceglie fragole mature al punto giusto, otterrai un sapore più intenso e armonioso.
Utilizza un prosecco o un vino bianco secco di buona qualità per sfumare il riso, questo darà una nota aromatica più raffinata al piatto.
Varianti
Aggiungi al risotto alle fragole degli asparagi tagliati a pezzetti e cotti in umido, per una variante primaverile e colorata.
Se ti piace il sapore agrodole condisci alla fine con un filo di aceto balsamico di Modena per una piacevole nota agrodolce al piatto.
Dosi variate per porzioni