Pubblicità

Minestra di fagioli e scarole

La Minestra di fagioli e scarole, o pignato magro, è una pietanza semplice e salutare della cucina tradizionale campana a base di fagioli e scarole. In origine era un piatto povero contadino, oggigiorno è un comfort food tipico dei mesi invernali sulle nostre tavole.
Ricordo che da bambina, quando mamma preparava queste pietanze, e succedeva spesso, per me era un dramma. Oggi invece, sembrerà assurdo, preparare e mangiare piatti semplici e genuini mi riportano dolcemente indietro di tanti anni, accompagnati da teneri sorrisi. Si, perchè con mio padre era una lotta quando non mangiavo quello che era in tavola. Una lotta che perdevo quasi sempre. Il piatto, solo soletto, rimasto intonso veniva preso e messo in dispensa o nel forno accompagnato dalla solita frase di mio padre “Lo mangerai quando avrai fame”. Ciò significava che la sera mi veniva riproposto e ahimè lo avrei dovuto mangiare.
Bene tornassi indietro lo mangerei, anche soltanto per fare contento il mio caro papà che non c’è più, e per dare soddisfazione alla mia mamma che alla veneranda età di ottantacinque anni è ancora un’ottima cuoca.

Ma bando alle ciance, presto ai fornelli a preparare le vostre fragranti delizie 👩‍🍳e mi raccomando, fatemi sapere nei commenti come vi sono venute 😉

Ah dimenticavo…Seguitemi e non ve ne pentirete, parola di Silvana!
Per seguirmi su Facebook cliccate QUI , su Instagram QUI e non perderete nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE


Potete leggere anche:

Minestra di fagioli e scarole
Minestra di Fagioli e scarole
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura3 Ore
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornelloCottura lenta
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e PrimaveraTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti Minestra di Fagioli e Scarole

Per preparare la minestra di fagioli e scarole vi serviranno:

1 cespo scarola (indivia) (grande)
700 g fagioli bianchi (cannellini) (precotti)
2 spicchi aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
1 peperoncino (facoltativo)
q.b. sale

Strumenti

Pubblicità

Preparazione Minestra di Fagioli e Scarola

Come preparare la minestra di fagioli e scarole?

Per preparare la minestra di fagioli e scarole, potete decidere di utilizzare fagioli secchi o quelli precotti in barattolo. Io, nonostante lavoro, amo quelli secchi. Decisamente ci vorrà molto più tempo, ma vi garantisco che ne guadagnerete nel sapore. Se decidete di usare quelli secchi, dovrete mettere i fagioli in ammollo, dopo averli sciacquati bene, per 12 ore, in tal caso vi consiglio di eseguire questa operazione la sera precedente. Trascorso questo tempo, risciacquate i fagioli e cuoceteli portando a bollore. Dopo di che cuoceteli lentamente, abbassando la temperatura e facendoli sobollire, eliminando la schiuma che si formerà in superficie. A cottura ultimata, ci vorranno circa 2 ore e mezza, metteteli da parte e dedicatevi alla scarola.
Se decidete di usare i fagioli precotti, allora la faccenda si semplifica. Potrete iniziare la preparazione della minestra saltando questo passaggio e passare direttamente alla pulizia e cottura della scarola.

Lavate accuratamente la scarola, eliminate il gambo centrale e le foglie più esterne e quelle rovinate.
Lessatela in una pentola con poca acqua e leggermente salata, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti, giusto il tempo che si ammorbidisca. Quindi scolatela tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura.

In un ampio tegame scaldate l’olio di oliva extravergine con due spicchi d’aglio sbucciati e poi versate i fagioli che avete precedentemente cotto con un po’ della loro acqua di cottura e aromatizzate con il peperoncino, il sale e cuocete per 5 minuti a fuoco medio.

Unite la scarola ai fagioli e fate cuocere a fuoco dolce, mescolate la minestra di tanto in tanto. Aggiungete se necessario dell’acqua di cottura della verdura. La minestra sarà cotta quando verdura e fagioli saranno ben amalgamati.

Aggiungete un filo d’olio extravergine e servite la minestra di fagioli e scarola ancora caldissima accompagnandola con le fette di pane tostato.


Conservazione, consigli

La minestra di fagioli e scarole può essere conservata in frigo per qualche giorno, chiusa in un contenitore ermetico.

La minestra è ottima anche per condire delle buonissime bruschette.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

Pubblicato da lefragrantidelizie

Benvenuto/a nella mia cucina, dove ogni profumo ha una storia da raccontare. Mi chiamo Silvana, creatrice di “Le Fragranti Delizie”, un blog nato dalla mia passione per la cucina semplice, autentica e fatta con amore. Amo riscoprire i sapori di una volta, raccontare storie attraverso le ricette e portare in tavola piatti genuini, spesso ispirati alla tradizione ma con un tocco personale. Qui troverai ricette casalinghe, veloci ma mai banali, perfette per chi ama cucinare con il cuore, anche quando il tempo è poco. Dolci da credenza, piatti della domenica, idee per tutti i giorni… ogni ricetta è pensata per ispirarti e farti sentire a casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.