Ciao, chi mi conosce, sa che amo preparare i lievitati e in particolare pizze e pane. Sarà perché durante la mia adolescenza partecipavo al rito della preparazione del pane quando andavamo dai nonni. Osservavo con attenzione mia mamma mentre preparava il criscito, una pasta di riporto di impasto avanzato da un precedente impasto per il pane e poi riutilizzato in un nuovo impasto come lievito naturale. Dopo averlo sciolto con acqua appena tiepida preparava il preimpasto nella madia gigante e la sera impastava e si lasciava lievitare. A notte inoltrata si procedeva poi a preparare le forme di pane, si copriva si lasciava lievitare ancora fino a quando al mattino presto si infornava. Una vera e propria magia. Spesso quando preparo il pane o le pizze mi ritornano alle mente questi dolci momenti.
Oggi, voglio condividere una ricetta che mi sta molto a cuore e che preparavo già quando ero a casa dei miei: il Danubio salato con provola e salame.
Il Danubio salato è una soffice brioche salata, formata da tante palline di impasto, perfetta per buffet, aperitivi o come antipasto. Ripieno di provola e salame, sono sicura che il danubio salato con provola e salame ti conquisterà al primo morso con il suo sapore irresistibile. Facile da preparare, lo puoi personalizzare con vari ripieni a seconda dei tuoi gusti. Per cui, cosa dire ancora? Bando alle ciance e diamoci da fare.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE
A proposito, se ti piacciono pizze, rustici e lievitati puoi vedere anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per l’impasto
Per il ripieno
- Energia 812,46 (Kcal)
- Carboidrati 96,14 (g) di cui Zuccheri 7,74 (g)
- Proteine 35,87 (g)
- Grassi 33,70 (g) di cui saturi 15,52 (g)di cui insaturi 13,55 (g)
- Fibre 2,99 (g)
- Sodio 1.790,43 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare il Danubio salato con provola e salame
Ecco i vari step per preparare il Danubio salato.
Preparazione dell’impasto
In una tazza sciogli il lievito nel latte tiepido insieme allo zucchero e lascia riposare per 10 minuti fino a quando si forma una leggera schiuma.
Prendi una ciotola capiente e mescola la farina e il sale, aggiungi l’uovo intero, il composto di lievito e latte alla farina, quindi inizia a impastare. Continua incorporando il burro morbido poco alla volta e continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico (saranno necessari circa 10 minuti di lavorazione a mano o 5 minuti se stai preparando l’impasto con una planetaria).
Forma una palla con l’impasto e inseriscila in una ciotola leggermente unta, poi copri con la pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
Preparazione del ripieno e formazione del Danubio
Intanto che l’impasto cresce, taglia a dadini la provola, il salame e mettili separati in due ciotole.
Una volta lievitato l’impasto sgonfialo e dividilo in palline da circa 50 g ciascuna. Appiattisci una pallina per volta con le mani e metti al centro un po’ di provola e salame. Richiudi bene ogni pallina, formando delle sfere lisce facendo rotolare l’impasto sul piano di lavoro. Quindi disponi le palline ripiene in una teglia rotonda da 26-28 cm di diametro, foderata con carta forno leggermente oleata, lasciando un po’ di spazio tra di esse. Copri la teglia con un canovaccio e lascia lievitare nuovamente per circa 1 ora, o fino al raddoppio.
Cottura del Danubio
Preriscalda il forno a 180°C. Spennella la superficie delle palline lievitate con olio extravergine di oliva. Se ti piace puoi cospargere il Danubio con semi di sesamo. Inforna per circa 25-30 minuti, o fino a quando il Danubio è ben dorato in superficie.
Lascia intiepidire prima di servire. Il Danubio salato è delizioso sia caldo che a temperatura ambiente.
Consigli
Per ottenere un impasto ancora più soffice, puoi utilizzare metà farina 00 e metà manitoba.
Per favorire la lievitazione assicurati che l’ambiente sia caldo (circa 25-28°C).
Consigli
Puoi congelare il Danubio già cotto. Basta scongelarlo a temperatura ambiente e all’occorrenza scongelarlo e riscaldarlo brevemente in forno prima di servirlo.
Note
Il Danubio salato con provola e salame è ideale per feste e buffet, poiché si può preparare in anticipo e resta morbidezza per diverse ore.
Puoi personalizzare la decorazione della superficie con semi di papavero, semi di lino o anche erbe aromatiche tritate per un tocco di sapore in più.
Dosi variate per porzioni