Protagoniste delle feste in onore del patrono e delle sagre, le mandorle pralinate sono preparate anche durante il periodo che precede le festività natalizie.
Questi dolcetti croccanti, conosciuti anche con il nome di “addormentasuocere“, sono facilissimi da preparare. Pochi gli ingredienti, ma il segreto per renderle croccanti e profumate, sta nella quantità di zucchero, nell’aggiunta di aromi e nel tempo di cottura. Le mandorle, nonché nocciole, arachidi e pistacchi, sono cotte in uno sciroppo di zucchero e acqua fino a glassatura.
Scopri la mia ricetta e con pochi e semplici passaggi riuscirai a rivivere i profumi e le emozioni del passato.
Se vi piacciono le mandorle, potete provare tante altre ricette, come quelle di Natale raggruppate nella raccolta Speciale dolci di Natale
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioniper 6 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per circa 500 g di Mandorle Pralinate
Strumenti
Strumenti necessari per preparare le mandorle pralinate
Come preparare le mandorle pralinate
Per cucinare le mandorle pralinate, iniziate ponendo su un ripiano o una leccarda un foglio di carta forno. Successivamente, in un tegame antiaderente versate lo zucchero, la bustina di vanillina, l’acqua e per ultimo le mandorle.
A questo punto, mescolate bene tutti gli ingredienti, quindi accendete il fuoco che dovrà essere a fiamma media e iniziate a mescolare aiutandovi con un cucchiaio di legno: noterete che il composto dopo un po’ diventerà molto liquido, poi inizierà a bollire e, infine lo zucchero cristallizzerà (assumerà un coloro molto chiaro).
In questo frangente levate il tegame dal fuoco e mescolate per un paio di minuti. Rimettete sul fuoco e mescolate continuamente fino a quando lo zucchero inizierà a sciogliersi e assumerà un colore ambrato scuro.
quindi, versate le mandorle pralinate sulla carta forno e disponetele distanziate, facendo attenzione che non restino attaccate fra di loro; mano mano che si raffreddano potete porle in un vasetto di vetro e conservarle. Le vostre mandorle pralinate sono pronte per essere assaporate, ma fidatevi le mangerete tutte. Sono troppo buone
Conservazione
Potete conservare le mandorle pralinate, una volta raffreddate in un contenitore di vetro ermetico per circa una settimana.
Consiglio
Per cucinare le mandorle pralinate è preferibile usare una padella in rame, in caso non la possedete, andrà bene anche una padella in acciaio.
Dosi variate per porzioni
Guarda anche queste ricette
No related posts.