Gli gnocchi esistono in molte varianti, quelli classici di patate, quelli di semolino, poi quelli di ricotta e spinaci, quelli di polenta e quelli di pane; a Napoli ci sono poi quelli fatti solo con farina e acqua bollente. Al di la di come possono essere preparati, gli gnocchi la fanno da padrone sulla tavola degli italiani. A Roma nelle case, nelle trattorie, osterie e ristoranti, il giovedì è il piatto imprescindibile.
Possono essere conditi al ragù, semplicemente con del sugo al filetto di pomodoro, burro e formaggio, alla sorrentina, insomma sono sempre e comunque un grande successo.
A casa mia, gli gnocchi di patate li preparava mia madre, la domenica mattina. Mi svegliavo sentendo l’odore ed il rumore del ragù che “pipitiava” (sobolliva) piano piano nel tegame sul fuoco, e mamma che sveglia già da chissà quanto tempo, preparava gli gnocchi di patate sulla tavola in cucina.
Devo farle i complimenti, perché nonostante i suoi 76 anni, ancora oggi quando vado a trovarla a Napoli, è una grande cuoca e prepara la pasta fatta in casa e non solo.
Leggi anche: Gnocchi di patate viola con vongole e cozze
Ingredienti per 4 persone
1 kg di patate a pasta gialla farinose
300 g di farina circa (o fino a quanta farina le patate assorbono)
1 uovo (facoltativo)
Gnocchi di patate – ricetta base
Preparazione
lavate bene le patate e inseritele in una pentola con acqua fredda e una bella manciata di sale grosso per evitare che le patate si aprano), portate a bollore e fate cuocere per circa 30 minuti (fate la prova stecchino, se entra facilmente allora saranno cotte). Scolatale, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate su di una spianatoia.
Impastate le patate schiacciate, ancora calde, con la farina e l’uovo (facoltativo). Dovrà risultare un impasto omogeneo e non troppo molle. Formate un panetto e coprite con un canovaccio.
Prelevate un po’ d’ impasto per volta, formate dei rotolini dello spessore di circa di un dito.
Tagliate in tanti pezzetti della lunghezza di circa 2 cm
e premete con il dito indice per ottenere un incavo. Se possedete l’attrezzo per farli rigati, infarinate bene e tirate il pezzetto di impasto dall’alto verso il basso sempre incavando con il dito indice e medio.
Disponete gli gnocchi di patate ottenuti su una tovaglia infarinata o su dei vassoi infarinati.
Lessateli in abbondante acqua salate e colarli man mano che salgono a galla con una schiumarola. Metteteli in un piatto da portata e conditeli a vostro piacimento.