Focaccia ad alta idratazione ricetta facile, si perché ho provata a farla tante volte ma non riuscivo mai ad ottenere quella morbidezza e l’alveolatura caratteristica di questo tipo di focaccia. L’altro giorno mi era avanzato un po’ di lievito madre rinfrescato, e per non buttarlo via ho pensato bene di ripetere l’esperimento. Questa volta però mi sono fatta un giro sul web e dopo qualche consultazione ho preso qualche consiglio dal blog di “Viva la Focaccia” e dal blog “La pasta madre”, apportando delle modifiche. Bene devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente!
Focaccia ad alta idratazione ricetta facile
Ingredienti:
per l’impasto
pasta madre rinfrescata, 250 g (oppure 20 g di lievito di birra)
farina 0, 350 g (500 g se si usa lievito di birra)
acqua, 300 ml
olio extravergine di oliva, 15 ml
sale, 10 g
per il condimento
origano, q.b
sale grosso, q.b.
olio extravergine di oliva, q.b
Focaccia ad alta idratazione ricetta facile
Procedimento
Sciogliere il lievito madre rinfrescato in 200 ml di acqua utilizzando l’accessorio a farfalla, unire quindi la farina ed il sale e continuare ad impastare fino a quando l’acqua sarà ben assorbita.
Unite l’olio e continuate ad impastare fino a completo assorbimento. Aggiungere l’acqua poco per volta, continuando ad impastare, con il tempo si formerà la maglia glutinica e l’impasto anche se molto morbido si staccherà dalle pareti. Sarà necessaria comunque una lavorazione di almeno 30 minuti.
In una ciotola con una buona quantità di olio extravergine versate l’impasto, coprite con della pellicola per alimenti e fate lievitare per almeno un’ora. Trascorso il tempo, con le mani ben unte di olio, fate delle pieghe e rimettete a lievitare per circa 25 – 30 minuti.
Ungete bene una teglia da forno e versatevi la focaccia, quindi stendete la focaccia ad alta idratazione ricetta facile facendo attenzione a non rompere le bolle, condite con dell’altro olio extravergine di oliva, quindi spolverate con del sale grosso e origano. Cuocete in forno caldo a 240 °C per circa venti minuti. Sfornate e… buon appetito!
Vorrei sapere se posso utilizzare la farina manitoba. Grazie.