Confettura di pere e cannella

Confettura di pere e cannella, un’armonia di sapori. Oggi vi racconterò come preparare questa compagna inseparabile del mattino, da accompagnare su una fetta di pane ed un buon bicchiere di latte fresco. La confettura di pere è ideale da abbinare con formaggi duri e stagionati per un antipasto diverso dal solito. Lo fa spesso mia figlia Irene che ha un palato molto fine. Un misto di pere abate e pere Williams, mela, limone e spezie. Decisamente poco calorica perché il 70% è  di frutta. Per un chilogrammo di frutta ho aggiunto 300 g di zucchero. Inoltre con il mio metodo non userete addensanti, ed allo stesso tempo non starete a mescolare per ore ed ore. Allora che ne pensate? Andiamo a vedere come preparare questa deliziosa confettura preparata in casa! Leggi anche: CONFETTURA DI MIYAGAWA

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni3 vasetti da 250 g
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 gPere abate (già pulite)
  • 500 gPere Williams (già pulite)
  • 1Limone
  • 1Mela
  • 2 pizzichiCannella in polvere
  • 1 pizzicoVaniglia
  • 1 pizzicoZenzero in polvere
  • 1 pizzicoChiodi di garofano

Preparazione della confettura di pere e cannella

La preparazione della confettura di pere e cannella è davvero molto facile. Dovrete soltanto avere la pazienza di dividere la cottura in due step. Seguitemi e vi dirò come.
  1. 1° step. Iniziate dalle pere, che dovranno essere mature al punto giusto. Lavatele, asciugatele e sbucciatele. Quindi tagliatele a tocchetti e inseritele nella ciotola del robot con funzione cottura. Unite la mela tagliata a pezzetti piccoli, quindi il succo privato dei semi di un limone. Aggiungete le varie spezie e lo zucchero. Impostate la temperatura della cottura a 105 °C e cuocete per circa un’ora. Se non possedete il robot, niente paura! Vi garantisco che il metodo classico, quello della nonna per capirci vi darà ugualmente risultati eccellenti. Inserite in una pentola  tutti gli ingredienti come descritto prima,  ponetela sul fuoco a fiamma moderata, coprite con un coperchio.  Quando inizierà a bollire abbassate la fiamma e continuate a cuocere per circa un’ora avendo cura di mescolare frequentemente. Trascorso il tempo spegnete il robot o la fiamma sotto la pentola e fate raffreddare la confettura per almeno 12 ore.

  2. 2° step. Per procedere alla seconda cottura impostate la temperatura del robot a 105 °C  per circa 45 minuti, o riponendo la pentola sul fuoco e facendo sobbollire a fuoco molto dolce per lo stesso tempo.  Ricordate di mescolare spesso la confettura per evitare che si attacchi sul fondo. Per capire se la confettura è pronta fate la prova della goccia; versando una piccola quantità di composto su di un piattino inclinato non dovrà colare. Il risultato sarà una confettura cremosa, profumata e compatta.

  3. Intanto che la confettura di pere e cannella cuoce, dedicatevi alla sanificazione dei barattoli. Mettete a bollire i vasetti in una pentola colma d’ acqua (i vasetti devono essere completamente ricoperti). Ponete sempre un barattolo in più, che non si sa mai, e fate bollire per almeno dieci minuti. Trascorso questo tempo levate i barattoli ed i coperchi dalla pentola,  metteteli a testa in giù su un canovaccio asciutto e pulito. Fateli asciugare bene.

  4. Procedete quindi all’invasamento; versate la confettura di pere e cannella ancora ben calda nei vasetti e riempiteli fino al collo, chiudete avvitando bene i coperchi. Riempite gli altri barattoli alla stessa maniera. Fateli raffreddare, vedrete che nel giro di poco tempo si creerà anche il sottovuoto che vi consentirà di conservare a lungo il prodotto.  Una volta che i barattoli si saranno raffreddati ricordate sempre di verificare se il sottovuoto è avvenuto correttamente: basterà premere al centro del tappo e se non sentite il clack, è segno che non c’è aria all’interno del barattolo e quindi il sottovuoto è avvenuto.  All’occorrenza gustate la vostra confettura di pere e cannella su una fetta di pane oppure per accompagnare de gustosi formaggi!

Consigli

Potete conservare la confettura al fresco e al buio per circa 6 / 7 mesi. Etichettate i barattoli con la data di confezionamento. Quando aprite il barattolo per il consumo, sarebbe meglio conservare in frigorifero.   Seguimi sulla pagina di Facebook cliccando Qui e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE    

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lefragrantidelizie

ciao, mi chiamo Silvana, le mie passioni sono la cucina ma non solo. Mi piace creare, quindi, oltre alla cucina, che presuppone creatività, mi piace dipingere, lavorare la creta, ricamare, lavorare ai ferri ed all'uncinetto, cucire. Mi piace anche leggere e scrivere. Spero di poter trasmettere queste mie passioni, implementando sempre più questo blog. Ciao a tutti e buona lettura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.