Questa torta soffice alle mele l’ho preparata per la cena di sabato sera. Tutti a cena da mia cognata Simona, e siccome siamo in tanti (eravamo in 14), si usa che ognuno porta qualcosa. Io ho portato il dolce! Beh, in realtà anche un delizioso arrosto di maiale glassato, ma siccome ho dimenticato di fotografarlo, ve lo racconto la prossima volta che lo preparo.
Ma torniamo a noi, alla nostra torta soffice alle mele. È da qualche giorno che sono alla ricerca di una ricetta che mi aiutasse a smaltire la quantità di ricotta che avevo in frigo, una ricetta semplice e leggera perché qui a furia di cucinare dolci, stiamo lievitando. E così, cercando cercando mi sono imbattuta in questa ricetta ed è stato subito amore.
Ingredienti per una teglia da 28 cm di diametro:
4 uova a t.ambiente
400 Gr di farina
175 Gr di zucchero di canna + 175 di zucchero semolato
4 mele
300 Gr di ricotta
100 ml di latte intero
una presa di sale
16 Gr di lievito per dolci
Setacciata la ricotta con lo zucchero di canna e aggiungete se volete scorza di limone grattuggiata o vaniglia a piacere. Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea e mettete da parte.
In un recipiente montate le uova con lo zucchero rimasto e la preda di sale. Quando saranno belle gonfie e spumoso (ve ne accorgete perché il composto cambia colore, si schiarisce), aggiungete la crema di ricotta, un cucchiaio per volta. Attendete sempre che il cucchiaio precedente sia stato incorporato per bene.
Terminato questo passaggio aggiungete la farina, a cui avrete aggiunto il lievito. Sempre un cucchiaio per volta. A questo punto il composto diventerà denso, quindi è arrivato il momento di aggiungere il latte a filo.
Quando avrete ottenuto un bel composto omogeneo, spegnete e dedicate vi alle mele. Sbucciatele e tagliatele a pezzetti. Accendete il forno a 180 gradi e mentre attendete che vada in temperatura, rovesciate il vostro impasto nella teglia precedentemente imburrata e infarinata. Lasciate cuocere per circa 60 minuti.
Se avete solo forno ventilato abbassate la temperatura a 160 e cuocete per meno tempo. Ricordo sempre che il tempo di cottura è sempre relativo e varia da forno a forno. Controllate quindi a occhio come va la cottura.
Se la superficie si scurisce troppo, a metà cottura coprite la torta con un foglio di alluminio.