Il polipo alla Luciana è un piatto tipico della tradizione napoletana. Un piatto povero, semplice da preparare e dal gusto saporito. Continua a leggere…

cucina che ti passa
Il polipo alla Luciana è un piatto tipico della tradizione napoletana. Un piatto povero, semplice da preparare e dal gusto saporito. Continua a leggere…
Se pensate che le seppie siano difficili da preparare seguite questa ricetta è vedrete che basta un po’di pazienza per ottimi risultati Continua a leggere…
L’ora della cena è sempre un momento topico nelle nostre giornate frenetiche. Spesso si fanno le 7 e nulla bolle in pentola. Però ciò non significa che si debba reclinare su qualcosa di arrangiato o ancora peggio di pronto. Il salmone al forno è un esempio di come poter conciliare la buona e sana cucina, […] Continua a leggere…
Il merluzzo impanato piace proprio a tutti, grandi e piccini. E oggi a grande richiesta l’ho preparato ai miei nani, dopotutto non posso dire sempre di no al fritto. E proprio quando ho detto sì ai bimbi, mi accorgo di non avere uova. Solitamente, quelle rare volte che mi capita di friggere il pesce, impano […] Continua a leggere…
Le seppie con bietole sono un piatto toscano, tipico della zona di Pisa, zona di origine della famiglia di mio marito. È un piatto povero e autunnale, perché nella tradizione marinara è questo il periodo di pesca delle seppie. Ho imparato questa ricetta dalla Patty, la madrina del mio cucciolo Mattia, nonché cugina di mia […] Continua a leggere…
La ricetta del petto d’anatra con albicocche è di Ilaria che ringrazio caldamente per avermela mandata. L’anantra è considerata una carne rossa ed è catalogata tra la selvaggina. I piatti tradizionali a base d’anatra prevedono cotture molto lente che non sono adatte a chi, come me o come Ilaria, l’ideatrice della ricetta, ha tre diavoletti […] Continua a leggere…
L’orata in cartoccio è sicuramente un piatto semplice e leggero, indicato anche per le diete, per mangiare bene senza rinunciare alla buona tavola. Parola di una che di chili ne ha persi trenta! Sì giuro, proprio trenta! Ma questa è un’altra storia….ora vi racconto la ricetta. Ingredienti per porzione: 150 Gr di filetti di orata. […] Continua a leggere…
Tutti i piccini adorano le polpette e i miei figli non sono da meno, quindi a casa nostra sono il secondo piatto che va per la maggiore. La mia ricetta è quella storica di famiglia. Così le faceva mia nonna, quando ero piccina, così le fa ancora mia mamma, e così le preparo anche io. […] Continua a leggere…
Ho il frigo pieno di avanzi e detesto buttare via il cibo. Allora stasera andiamo di riciclo. Una bella insalata di pollo, sulle note di questo scorcio di fine estate. Ieri infatti la nonna ha badato ai bimbi e per praticità ha comprato un pollo allo spiedo. Ma si vede che i miei figli non […] Continua a leggere…
Freschi freschi di ritorno dal nostro week end in Val d’Aosta, le nostre papille gustative hanno ancora il sapore di piatti fantastici che abbiamo mangiato lì, nella val d’Ayas, vicino Champoluc, come questa fantastica bistecca Valdostana. Qui la fanno proprio così; sebbene la vera valdostana sarebbe la bistecca di vitello con osso, tagliata nel mezzo […] Continua a leggere…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario