Pollo arrosto e patatine stasera e in casa si respira aria di tradizione. L’idea era quella di ricreare il focolare di altri tempi, quando la domenica era festa grande e il pranzo, almeno qui da noi in Pianura Padana, prevedeva rigorosamente pollo arrosto. Sono figlia per metà di origine calabrese, quindi a casa nostra la domenica non era sempre così, ma ogni volta che si andava dagli zii in campagna, il pollo era lì ad attenderci. Tutti a fare a gara per per le cosce….tutti tranne io, che ho sempre prediletto il petto.
Ormai il pollo nella grande metropoli si compra in rosticceria. Bello croccante e saporito, ma si può preparare così anche a casa, bastano pochi piccoli accorgimenti per ottenere una pelle croccante e una carne tenerissima. Leggete come:
Ingredienti:
un pollo intero di circa 6/700 grammi
un sacchetto per alimenti
spezie a piacere (io erbe provenzali)
un cucchiaio d’olio
un pizzico di sale
5 patate medie
1/4 di bicchiere di vino bianco
Al mattino, o ancora meglio la sera prima, prendete il pollo e fate bene attenzione a non lavarlo sotto l’acqua corrente. Inserite un cucchiaio abbondante di erbe aromatiche spezzettate all’interno e rigirare su se stesso un paio di volte per fare in modo che si distribuiscano attorno a tutte le pareti.
Versate sulla pelle il cucchiaio d’olio e massaggiate per distribuirlo su tutta la superficie. Prendete il pollo e mettetelo a marinare quindi nel sacchetto per alimenti sigillandolo per bene.
Prima di chiudere il sacchetto aggiungete ancora un cucchiaio di erbe e agitate il sacchetto per distribuire (un po’ come si fa per il pandoro con lo zucchero a velo).
Riponete in frigo e lasciate marinare per almeno 8 ore. Io l’ho preparato la sera prima.
Accendete il forno a 200 gradi e mentre va in temperatura, disponete il pollo in una teglia. Infornate nella parte media del forno, e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
Nel frattempo, sbucciate le patate, lavatele e asciugatele; tagliatele a quadrotti omogenei e mettetele in una ciotola. Aggiungete un cucchiaio d’olio e mescolate per distribuirlo per bene; mettetele da parte.
Bagnate il pollo con il vino e continuate la cottura per altri 10 minuti, finché non sarà evaporato l’alcol. Poi aggiungete le patate. Terminate la cottura per altri 20/25 Min girando il pollo almeno un paio di volte per farlo dorare bene da entrambe le parti.
Quando si sarà ben cotto sfornate e lasciate intiepidire prima di porzionare e impiattare.