Dalla prima volta che l’ho visto nella vetrina di quel ristorante il plumcake salato è diventato uno classico per me. Ottimo come secondo piatto, ideale per pic nic e merende fuori porta.
Il bello è che ci potete mettere davvero di tutto. Dai salumi ai formaggi, alle verdure di stagione. Moto utile anche per far fuori tutti i piccoli avanzi.
Ecco come prepararlo in pochi semplici passaggi.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6-8 FETTE
- Costo: Basso
Ingredienti
IMPASTO BASE
-
300 g Farina 00
-
3 Uova
-
100 ml Olio di semi
-
100 ml LATTE
-
2 cucchiai Grana Padano DOP
-
1 bustina Lievito chimico in polvere
-
1 pizzico Sale
CONDIMENTI
-
1 g Melanzane (grossa)
-
100 g Prosciutto cotto (a cubetti)
-
200 g feta
-
10 g Semi di papavero
Preparazione
-
Tagliate a cubetti la melanzana e saltate in padella con un cucchiaio d’olio per qualche minuto. Nel frattempo in una ciotola grande unite farina, lievito e grana. In una ciotola piccola, invece, mescolate uova, latte e olio.
Unite poi i due composti e mescolateli fino ad ottenere un impasto. Aggiungete ora le melanzane tagliate a cubetti, la feta e il prosciutto cotto. Girate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Foderate uno stampo da plumcake con della carta da forno e rovesciatevi dentro l’impasto. Cospargete la superficie con i semini di papavero e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti.
Se la superficie dovesse annerirsi troppo, potete coprire con dell’alluminio e continuare la cottura. Prima di sfornare il vostro plumcake, fate sempre la prova dello stecchino.
-
-
Note
Se non lo mangiate subito, conservate in frigorifero avvolto in un canovaccio. È ottimo anche freddo, ma se preferite scaldatelo in forno a bassa temperatura prima di servire.