La torta rutica può essere considerata un salva cena o svuota frigo, ma con gli ingredienti giusti può diventare un piatto gourmet. Per preparare questo piatto ho usato del macinato, cipolle bianche, mozzarella e patate lesse, il tocco finale è stato dato dall’azienda Lacrime di Cipolla della Valdelsa, questa azienda ve l’ho fatta conoscere in altre ricette, i loro prodotti li potete trovare qui https://www.gustotoscano.it/ con i loro sapori unici e gli ingredienti del tutto naturale. Io ho usato un condimento gourmet, si tratta di un intrigante aceto balsamico, dal sapore originale e frutto di una segreta ricetta studiata per esaltare il gusto complesso e delicato della Cipolla.
Il delicato procedimento prevede la schiacciatura delle cipolle per estrarne l’anima. Si abbina perfettamente alle carni, ma dà sapore e originalità anche a piatti di verdure e altre ricette. Ma adesso veniamo alla ricetta!
INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia tondo
400 g di macinato
5 patate medie
1 cipolla bianca
1 mozzarella
sale pepe
Paprika
Olio
mezzo bicchiere di ino bianco
Aceto balsamico di cipolla
PREPARAZIONE
Per prima cosa si mette a lessare le patate senza buccia a tocchetti non troppo piccoli, si trita la cipolla, si trasferisce in una padella antiaderente con dell’olio, si fa rosolare e si aggiunge il macinato, si sfuma con il vino bianco e si finisce di cuocere. Una volta lessate le patate, si unisce tutto nella padella con la mozzarella tagliata a tocchettini piccoli, si aggiusta di sale pepe e paprika. Si srotola la pasta sfoglia tonda, si bucherella il fondo e si mette l’impasto su tutto il rotolo in modo da fare un piccolo bordo ripieno. Si preriscalda il forno a 200 g e si usa la griglia con la carta forno in modo che si cuocia bene anche sotto. I tempi di cottura della torta rustica possono cambiare, questo dipende dal forno che usiamo, io l’ho fatta cuocere più o meno 20 25 m.
Si tira fuori dal forno la torta rustica , si lascia riposare qualche minuto e si serve, questo piatto è buono anche freddo. La si può mangiare come piatto unico, come antipasto ecc.. a voi la scelta. Il connubio di questi ingredienti miscelati insieme ha avuto un risultato strepitoso, i miei ospiti hanno gradito.