L’odore del RAGU’ TOSCANO mi accompagna fin da piccola, abitando con mia nonna la domenica casa mia era invasa da odori buoni che ti penetravano dentro e lasciavano un buon ricordo. Devo dire che questa tradizione è stata tramandata a me, anche se devo dire che il ragù lo faccio quando ho tempo e ne faccio tanto, lo metto via nei vasetti e lo congelo, per tirarlo fuori al momento del bisogno. Non esiste un ragù toscano perfetto alcuni usano altri tipi di carne, altri meno, non esiste una ricetta perfetta, ma esiste la ricetta del momento, cucinare lo si fa anche con il cuore e con lo stato d’animo del momento. Tutte le volte che preparo il RAGU’ TOSCANO sento vicina mia nonna Adele.
Ma veniamo alla ricetta di casa mia del nostro RAGU’ TOSCANO
INGREDIENTI
Carne di bovino tritata 500 g
2 salsicce
Carne di maiale tritata 500 g
Carne mista 500 g
1.5 ml passata di pomodoro
1 tubetto triplo concentrato
1 vassoio di odori misti (Cipolle carote sedano prezzemolo aglio)
1 bicchiere di vino rosso
1 dado vegetale
Sale pepe q.b.
Olio evo q.b
Acqua 1 bicchiere
PREPARAZIONE
Per prima cosa tritare gli odori con il frullatore, (Da tradizione di usa la mezzaluna) e versare il tutto in una pentola grande e antiaderente (Da tradizione si usa la pentola di coccio messa sopra la stufa a legna).
Prendere una ciotola grande e mischiare tutta la carne con le salsicce e mescolare bene con la forchetta. Mettere a fuoco lento gli odori con dell’olio, io ne ho messo un bel pò, aggiungere il dado, sale e pepe a vostro piacimento, sempre poco perchè poi possiamo aggiustare dopo. Aggiungiamo 1 bicchiere di acqua, versare la carne e facciamo rosolare qualche minuto e aggiungiamo il bicchiere divino, lasciamo sfumare, quando la carne è ben cotta, aggiungiamo il tubetto di concentrato e mescolare bene. Cuocere per qualche minuto.
Adesso aggiungiamo la passata di pomodoro e facciamo cuocere per qualche ora (Tipo 3) il tutto a fuoco lento, mescolando spesso per non far attaccare.
Aggiustiamo di sale e pepe. Quando l’olio viene a galla il ragù è pronto. E qui potete sbizzarrirvi per condire qualsiasi tipo di pasta, preparare le lasagne, i cannelloni e potete servirlo sul pane come crostino, il ragù è sempre apprezzato da grandi e piccini. Io ne faccio tanto e poi lo congelo in dei vasetti per tirarlo fuori al momento del bisogno.
