La crostata di ciliegie, è forse la più tradizionale delle crostate, ed è anche quella che incontra il gusto di grandi e piccini.
La crostata di ciliegie che vi presento oggi, è semplice e buona. Ho voluto decorarla con i cuori, perché ad essere sincera non sono precisissima con le strisce, e quando non vengono come dico io, mi arrabbio tanto! La scelta del gusto invece è stata data dal fatto che in casa mia la marmellata non va per la maggiore, per cui c’e’ stata una vera e propria votazione. Naturalmente voi potete farcirla con la confettura che preferite, fragole, prugne, albicocche…il risultato sarà sempre buonissimo!
La ricetta che ho usato per la frolla è quella che uso da sempre, le proporzioni sono per ogni 100 gr. di farina, 50 gr. di zucchero, 50 gr. di burro o margarina, 1 tuorlo, pizzico di sale.
Per uno stampo di 24 cm. di diametro
Ingredienti:
- 400 gr. di farina
- 200 gr. di zucchero
- 200 gr. di burro
- 4 tuorli
- Un pizzico di sale
- La buccia grattugiata di un limone non trattato
- 450/500 gr. di confettura di ciliegie
Procedimento:
In una ciotola bella alta o su di una spianatoia versate la farina e lo zucchero. Aggiungete le uova ed il burro ammorbidito. Lavorate velocemente la frolla aggiungendo a fine lavorazione il pizzico di sale e la buccia grattugiata del limone. Se l’impasto si sgretola aggiungete 2 cucchiai di acqua fredda o di latte. Avvolgete in pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti. Dopo con l’aiuto del matterello stendete 3/4 dell’impasto su carta forno. In questo modo vi sarà più semplice far aderire la frolla allo stampo, precedentemente imburrato e infarinato o rivestito di carta forno bagnata e strizzata, come faccio solitamente io. Dopo aver fatto aderire bene la base di frolla, con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo.
Procedete con la farcia, cercando di livellare la confettura il più possibile. Ora procediamo con la decorazione della parte superiore. Per prima cosa creiamo un rotolino di frolla da applicare su tutto il bordo e schiacciamo con i rebbi della forchetta per creare un motivo, poi decoriamo il centro, Io ho scelto di fare dei cuori. Stendete la restante frolla, lasciandola di uno spessore di mezzo cm e con uno stampo per biscotti, ricavate i cuori, e disponeteli sulla confettura, in modo armonioso. Naturalmente se non avete gli stampi a cuore, andrà bene qualsiasi altra forma abbiate a disposizione. La mia è solo un’idea da cui prendere spunto. Cuocete in forno ventilato a 170° per circa 40 minuti, in forno statico a 180° per 45 minuti.
Ecco pronta la vostra buonissima crostata di ciliegie e cuori. Potete tranquillamente conservarla per 2/3 giorni.
Se le mie ricette ti piacciono, se hai provato a realizzarle e vuoi condividere con me la tua esperienza lascia un commento.
E per essere sempre aggiornata seguimi anche sulla mia pagina FB Le Creazioni Dolci e Salate di Cris e lascia il tuo like.
Buona questa crostata con la marmellata di ciliegie un classico che piace sempre
Verissimo Ester!
Neanche il caldo di questi giorni mi ferma dal voler preparare una buona crostata
La penso come te!