I vermicelli con cozze, pomodorini e zucchine possono essere fatti anche con un altro formato di pasta, magari una tagliatella, oppure bucatini piuttosto che le linguine… E’ un piatto estivo, saporito e delicato allo stesso tempo. Può essere aggiunto anche dello zafferano durante la cottura della pasta, oppure mettere solo pomodorini con cozze o zucchine e cozze.
Mio figlio ne fa sempre una scorpacciata, ama le cozze ed i pomodorini… 😉
VERMICELLI CON COZZE POMODORINI E ZUCCHINE
Ingredienti per quattro persone
-
300gr di vermicelli
-
300gr di cozze lavate (o surgelate e scongelate)
-
500gr di pomodorini
-
1 zucchina grande
-
2 spicchi di aglio
-
olio evo q.b
-
sale q.b
-
prezzemolo q.b o basilico
In una pentola capiente mettere un po’ di olio e far cuocere i pomodorini con le zucchine e gli spicchi di aglio interi (che poi toglieremo alla fine).
Dopo dieci minuti aggiungere le cozze e cuocere a fuoco medio. Se necessario allungare il sugo con il liquido di cottura della pasta.
Intanto mettere sul fuoco la pentola per cuocere la pasta. Una volta cotta scolarla e condirla con il sughetto caldo. A piacere mettere del prezzemolo tritato. Io ho aggiunto del basilico.
Le cozze possono essere utilizzate anche fresche, perciò vi consiglio di procedere così:
- Pulite bene le cozze ancora chiuse, spazzolatele sotto l’acqua corrente ed eliminate il filamento nero (detto bisso) che è presente intorno alla parte esterna. Successivamente, trasferite le cozze in una bacinella con acqua e sale e lasciatele spurgare per un’ora almeno.
- In una padella profonda e antiaderente versate 2 cucchiai di olio e imbionditevi l’aglio. Prima che diventi nero, toglietelo e aggiungete le cozze, saltatele per qualche minuto e sfumate con il vino. Alzate la fiamma e quando il vino sarà evaporato, circa 2-3 minuti, coprite e cuocete fino a che tutte le cozze sono aperte.
- Spegnete il fuoco, eliminate le cozze che non si sono aperte ed estraete il frutto da quelle aperte. Filtrate il liquido di cottura.
A questo punto il liquido di cottura può essere usato per insaporire il sughetto