Il sugo alle verdure, o all’ortolana, è buonissimo. Durante il periodo estivo lo preparo spesso con le verdure di stagione, e oltre che condirci la pasta, lo uso per gli gnocchi e con le tagliatelle oppure lo metto sul pane tostato tipo bruschetta! Molto semplice da preparare piacerà a tutti!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioniper condire 1 kg di pasta
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il sugo alle verdure
- 800 gpassata di pomodoro
- 150 gzucchine
- 150 gpeperoni
- 150 gmelanzane
- 100 gcarota
- 60 gcipolla dorata
- 50 golio extravergine d’oliva
- 50 gsedano
- 10 fogliebasilico
- 1 spicchioaglio (senza anima)
- 1 pizzicopepe
- 1 pizzicosale
Strumenti
- Robot da cucina Bimby TM31 – TM5 – TM6
- Padella (capiente)
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio
Preparazione del sugo alle verdure
Per prima cosa prendere tutte le verdure, lavarle e asciugarle bene. Eliminare la buccia e le parti non commestibili, tenere da parte.
CON BIMBY: Mettere nel boccale l’olio, la cipolla a pezzi, l’aglio, le carote a cubetti (2-3cm) e il sedano a pezzi (2-3 cm). Tritare per 5 secondi a velocità 5, con la spatola portare il composto in basso e poi cuocere per 3 minuti a 120 gradi velocità 1 (per TM31 cottura Varoma per 3 minuti velocità 1)
Aggiungere poi le zucchine, le melanzane e i peperoni tagliati a cubetti (2-3 cm) unire la passata di pomodoro, il basilico, il sale e il pepe. Cuocere per 30 minuti a 100 gradi Antiorario velocità 1. Alla fine della cottura potete proseguire per alcuni minuti a Varoma se vi risultasse troppo liquido.
SENZA BIMBY: In una padella capiente mettere l’olio insieme alla cipolla, all’aglio, al sedano e alla carota tritati. Soffriggere per qualche minuto poi unire le verdure tagliate a cubetti (2-3 cm) e la passata di pomodoro.
Unire anche le foglie di basilico, il sale e il pepe. Cuocere per una decina di minuti a fiamma medio-alta, poi abbassare il fuoco e continuare la cottura per altri 20 minuti.
CONSERVAZIONE: Se non usate subito il sugo, potete versarlo bollente nei vasetti di vetro e chiuderli poi con il coperchio. Possiamo passare alla STERILIZZAZIONE dei vasetti tramite bollitura. Mettere i vasetti in un pentolone, avvolti in un canovaccio e ricoprire completamente con acqua. Mettere sul fuoco e portare a bollore. Far bollire per 30 minuti, spegnere e lasciarli raffreddare completamente nel pentolone.
NOTE
Con questa quantità si condisce 1 kg di pasta. Se avanza conservatela in un vasetto di vetro messo in frigorifero, bisognerà poi consumarla entro tre giorni.
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciando il LIKE alla pagina