Il sugo ai funghi, o ragù di funghi, è un condimento golosissimo e facile da preparare. Perfetto per condire qualsiasi formato di pasta, dalle mezze penne alle tagliatelle, oppure può essere usato per la preparazione di lasagne o cannelloni. Ma ancora, può essere servito così com’è insieme alla polenta!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioniper condire 500 gr di pasta
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti del sugo ai funghi
Strumenti
Preparazione del sugo ai funghi
Con queste quantità si possono condire dai 500 ai 600 grammi di pasta. Possiamo preparare il ragù di funghi usando il Bimby oppure semplicemente con una classica padella. I passaggi sono molto semplici da seguire, ed è anche abbastanza veloce.
SENZA BIMBY: Prepariamo un trito con cipolla, carota e sedano. Lo versiamo in una pentola con l’olio e iniziamo soffriggere. Potete anche aggiungere uno spicchio di aglio tritato se volete, io ho messo invece quello in polvere. Mescoliamo, e dopo cinque minuti aggiungiamo gli champignon che precedentemente abbiamo pulito e affettato.
Quando inizieranno a scurirsi, sfumiamo con il vino bianco, e insaporiamo con pepe, sale e le foglioline di timo. Una volta che l’alcol del vino sarà completamente evaporato, uniamo la passata di pomodoro e continuiamo a cuocere a fiamma medio-bassa per 20 minuti.
CON IL BIMBY: Puliamo bene gli champignon, eliminiamo ogni traccia di terra aiutandoci con un coltello (1). Solitamente se sono funghi coltivati, sono poco sporchi, altrimenti aiutarsi anche con uno strofinaccio se serve. Poi li tagliamo a pezzi, o a fette (2) e teniamo da parte. Intanto mettere nel boccale la cipolla, il sedano, la carota, l’aglio e l’olio, e tritare a velocità 5 per 10 secondi (3). Azionare poi a 120 gradi per 5 minuti velocità 1.
Unire i funghi (4), cuocere senza misurino per 5 minuti, Antiorario, 100 gradi velocità 1. Insaporire con il vino bianco, il pepe, il sale e il timo (5) poi cuocere per 5 minuti, Antiorario, 100 gradi velocità 1 sempre senza misurino. Trascorso il tempo unire la passata di pomodoro e terminare la cottura, cuocere per 20 minuti a 100 gradi, antiorario velocità 1, con il cestello al posto del misurino.
CONSERVAZIONE: può essere utilizzato subito, oppure messo in vasi di vetro ancora bollente e poi chiusi e sterilizzati tramite bollitura. Mettere i vasetti in un pentolone, avvolti in un canovaccio e ricoprire completamente con acqua. Mettere sul fuoco e portare a bollore. Far bollire per 30 minuti, spegnere e lasciarli raffreddare completamente nel pentolone.
Se avete delle verdure in più, provate a preparare anche un buonissimo Sugo alle verdure.
Note
Per dare maggior sapore, unite una manciata di funghi secchi rinvenuti in acqua, oppure usare dei porcini freschi o surgelati.
A piacere, alla fine si può aggiungere del prezzemolo tritato.
Se non consumato subito, una volta freddo va conservato in frigorifero al massimo per tre giorni.
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciando il LIKE alla pagina