La sbrisolona mantovana l’ho assaggiata un paio di anni fa a Mantova. Mi era piaciuta molto, e mi ricordo che insieme a questi pezzi di torta, mi avevano portato anche dello zabaione… insomma una botta di vita! La ricetta non penso sia quella “originale” ma vi posso garantire che è cento per cento mantovana. Infatti mi è stata gentilmente passata da una signora che ringrazio molto (lei sa chi è!). In più mi ha anche detto di provarla insieme al vin Santo, se proprio lo zabaione non ci piace.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10 – 12 porzioni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti della sbrisolona mantovana
- 120 gmandorle (con la pellicina)
- 100 gburro
- 100 gzucchero
- 100 gfarina 00
- 100 gfarina di mais fioretto
- 20 gbrandy
Strumenti
- Robot da cucina Bimby TM31 – TM5 – TM6
- Frullatore / Mixer
- Ciotola
- Teglia – antiaderente apribile diametro 24 cm
- Carta forno
Preparazione
Questa torta è senza uova, è molto friabile (da qui il nome sbrisolona) e non si riuscirà mai a fare le classiche fette. Va servita a pezzi.
CON BIMBY: Mettere nel boccale le mandorle e tritare per 2 secondi a velocità 8. Non preoccupatevi se risulteranno un pò grosse o un pò piccole. Versare in una ciotola.
Poi mettere dentro al boccale, il burro a pezzi insieme allo zucchero e amalgamare a velocità 4 per 30 secondi. Deve risultare una crema densa. Ora unire le farine e le mandorle tritate, mescolare a velocità 3 per 30 secondi.
Il composto risulterà a grumi (briciole), versarlo nella teglia dove avremo coperto il fondo con della carta forno. Non dovete schiacciare come per la pasta frolla, ma spargete le briciole delicatamente senza pressare troppo.
Aggiungere qualche mandorla poi mettere in forno caldo a 160 gradi statico e cuocere per 40 minuti. Deve dorare leggermente. Lasciare raffreddare bene prima di servire.
SENZA BIMBY: Frullare le mandorle usando un mixer, dare dei colpetti ad intermittenza perchè dovremo ottenere della granella, dei pezzi un pò piccoli e un pò grandi. Tenere da parte in una ciotola.
Ora mischiare le farine, lo zucchero e le mandorle, poi unire il brandy e il burro a pezzi. Impastare amalgamando il tutto. Il composto risulterà a grumi (briciole), versarlo nella teglia dove avremo coperto il fondo con della carta forno. Non dovete schiacciare come per la pasta frolla, ma spargete le briciole delicatamente senza pressare troppo.
Aggiungere qualche mandorla poi mettere in forno caldo a 160 gradi statico e cuocere per 40 minuti. Deve dorare leggermente. Lasciare raffreddare bene prima di servire.
NOTE
Il brandy può essere sostituito con del maraschino o della sambuca.
Per aromatizzare maggiormente l’impasto potete aggiungere della scorza di limone grattugiata.
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciando il LIKE alla pagina