TORTA SALATA CON RICOTTA FUNGHI E SPECK

La torta salata con ricotta funghi e speck è facile e veloce da preparare. Io ho usato una base di pasta sfoglia già pronta, ma potete prepararla voi a casa, oppure utilizzare anche una pasta matta (con vino bianco nell’impasto, ti lascio la ricetta, clicca QUI) o la pasta briseè (con burro, ti lascio la ricetta anche di questa, clicca QUI). Comunque, se ti piacciono i funghi, devi provarla!!!

Se sei amante di pasta sfoglia ripiena, salata, ti consiglio di dare un occhio a queste ricette

torta salata con ricotta funghi e speck
torta salata con ricotta funghi e speck
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8 – 10 fette
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti della torta salata con ricotta funghi e speck

1 rotolo pasta sfoglia (rettangolare o rotonda)
250 g ricotta vaccina
150 g funghi porcini (surgelati o freschi)
100 g speck (a dadini o fette)
50 g pecorino romano (grattugiato)
1 uovo
1 spicchio aglio
q.b. olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale
1 pizzico pepe nero
q.b. prezzemolo tritato

Strumenti

1 Ciotola
1 Padella
Cucchiai
Forchette
Coltelli
1 Teglia

Preparazione della torta salata con ricotta funghi e speck

Per preparare la torta salata possiamo usare anche un misto funghi surgelato (se non si ha tempo) o porcini surgelati. Lo speck invece è meglio a cubetti, ma va bene anche a fette e poi tagliato a listarelle, come ho fatto io.

1 – Prendiamo una padella, mettiamo un filo di olio, i funghi a pezzi, lo speck e lo spicchio d”aglio tritato. Cuociamo per 5 minuti a fiamma medio-alta mescolando spesso. Poi spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire.

2 – Intanto prendiamo una ciotola, versiamo al suo interno la ricotta, il prezzemolo tritato, l’uovo e il pecorino grattugiato. Mescoliamo con una forchetta.

3 – Quando il misto di funghi e speck è tiepido, lo uniamo alla ricotta e mescoliamo tutto insieme.

4 – Srotoliamo la pasta sfoglia e la andiamo a mettere in una teglia, mantenendo la sua carta forno. Bucherelliamo poi il fondo con una forchetta.

5 – Adesso travasiamo la farcitura nel guscio di pasta frolla e la andiamo a cuocere in forno caldo, a 200 gradi, statico per 30 minuti.

La superficie deve essere dorata. La possiamo mangiare subito, bella calda, oppure aspettare che si intiepidisca un pò. Comunque anche fredda è buonissima!

Note

Al posto del pecorino possiamo utilizzare il parmigiano o il grana padano, grattugiati.

L’aglio può essere anche non messo, va a gusti.

Si conserva in frigorifero per un paio di giorni

Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciano il LIKE alla pagina

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da ledolcezzedimammanene

Sono una "pasticciona" sempre con le mani in pasta... Mi diverte cucinare per le persone che amo, e adesso lo posso fare a tempo pieno! La mia passione, l'amore per il cibo e per la cucina mi è stato trasferito dalla mia nonna, che giornalmente preparava pasta fresca e leccornie per tutti. Cucinare e pasticciare mi rilassa... ma non sono sola, con me c'è il mio inseparabile Bimby!!! Un aiuto indispensabile!!! Adesso posso dire grazie nonna... grazie bimby ;) vi lovvo!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.