Il plumcake alla zucca e spezie è un dolce particolare. Il profumo di cannella che si sprigiona durante la cottura, e anche dopo, è qualcosa di indescrivibile! Questo plumcake non contiene né burro né latte, ed è sofficissimo, grazie alla fecola presente nell’impasto. Questo dolce si conserva molto bene avvolto in pellicola trasparente per una settimana. Si può anche congelare.
Ingredienti per 2 plumcake
-
400 g di zucca sbucciata cotta al forno o al vapore
-
3 uova
-
20 g di olio vegetale (di oliva o di sesamo, per esempio)
-
200 g di nocciole tritate finissime
-
3 cucchiaini di cannella
-
1 cucchiaino di zenzero
-
1 pizzico di sale
-
180 g di zucchero di canna o zucchero semolato
-
150 g di farina
-
200 g di fecola di patate
-
1 bustina di lievito
-
1 cucchiaino di bicarbonato
Preparazione
CON IL BIMBY: Preriscaldare il forno a 150°.
Io la zucca l’ho cotta nel forno a microonde per 5 minuti con programma “cottura a vapore”.
Tritare le nocciole da velocità 8 a velocità turbo per 1 minuto e mettere da parte.
Mettere la zucca cotta nel boccale e tritare da velocità 7 a velocità turbo per 1 minuto. Raccogliere con la spatola la zucca frullata e spingerla in basso al centro del boccale. Pulire anche il coperchio (il mio era pieno di zucca 😛 ).
Ora aggiungere gli ingredienti nell’ordine in cui sono elencati, poi mischiare bene tutto 1 minuto velocità 6.
Versate il tutto in due contenitori per plumcake foderati carta forno o imburrati ed infarinati. Aiutarsi con la spatola per pulire bene il boccale.
Cuocere per circa 1 ora. Raffreddare su una griglia.
SENZA BIMBY: Preriscaldare il forno a 150°.
Io la zucca l’ho cotta nel forno a microonde per 5 minuti con programma “cottura a vapore”.
Tritare le nocciole e mettere da parte. Frullare la zucca cotta e metterla in un recipiente grande. Ora aggiungere gli ingredienti nell’ordine in cui sono elencati, poi mischiare bene tutto aiutandovi con un frullatore o un cucchiaio di legno.
Versate il tutto in due contenitori per plumcake foderati carta forno o imburrati ed infarinati. Aiutarsi con la spatola per pulire bene il boccale.
Cuocere per circa 1 ora. Raffreddare su una griglia.
(La ricetta originale è stata tratta da un blog francese io ho fatto un paio di modifiche 😉 )