La pasta al grano saraceno con broccoli e patate è un primo piatto saporito e cremoso. Facile da preparare piacerà a tutti. Ho usato come formato di pasta il pizzocchero, che trovo facilmente qui dalle mie parti, ma potete utilizzare un altro formato. E visto che sono ai piedi della Valtellina, ho pensato di metterci anche del formaggio casera per rendere tutto più cremoso! Esperimento riuscitissimo!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 porzioni
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la pasta al grano saraceno con broccoli e patate
- 350 gpizzoccheri (pasta al grano saraceno)
- 300 gpatate
- 250 gbroccoli
- 250 gvaltellina Casera
- 50 golio extravergine d’oliva
- 2 spicchiaglio
- 1 pizzicopeperoncino in polvere
- q.b.acqua (per cottura della pasta)
Strumenti
- Coltello
- Scolapasta
- Pentola per cottura della pasta
- Pentola piccola per il condimento
- Pelapatate
Preparazione della pasta al grano saraceno con broccoli e patate
Prendere il broccolo, lavarlo e poi tagliare le cimette. Pesare quelle che ci servono e metterle nella pentola grande. Stessa cosa per le patate, una volta spelate, tagliare a cubetti (1-2 cm) e metterle nella pentola. Ora riempire con acqua e salare.
Mettere sul fuoco e portare a bollitura, poi versare i pizzoccheri e cuocerli per i minuti riportati sulla confezione. Intanto tagliare a cubetti piccoli anche il formaggio Casera e metterlo da parte in una bacinella.
In una pentola piccola invece mettere l’olio e l’aglio sbucciato. Accendere la fiamma e cuocere fino a quando l’aglio inizia a dorare, poi spegnere. Intanto i pizzoccheri saranno cotti, scolarli e rimetterli nella padella.
Condire con il formaggio e l’olio insaporito (senza aglio) e a piacere aggiungere del peperoncino. Mescolare bene fino a quando sarà sciolto tutto il formaggio e si sarà formata una cremina. Servire subito.
I pizzoccheri se volete li potete anche impastare voi a casa, QUI trovate la ricetta.
E se invece volete assaggiare i pizzoccheri, quelli classici, che si trovano nelle baite e ristoranti della Valtellina, QUI trovate la ricetta per prepararli a casa vostra
NOTE
Consiglio di mangiare il piatto appena preparato, risulterà più cremoso.
Potete non mettere il peperoncino se non è di vostro gradimento.
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciando il LIKE alla pagina