PANE CIABATTA SEMINTEGRALE

Il pane ciabatta semintegrale è croccante, goloso, sano e genuino! Ormai appena riesco il pane lo preparo in casa. Oltre a lasciare un profumino nell’aria, è anche buono e facile da preparare!  E si, perché fare il pane non è poi così tanto difficile, come molti invece pensano… Basta seguire la ricetta, ma soprattutto i tempi di riposo e lievitazione. Perché un buon pane ha bisogno di tempo.

Per preparare il pane ciabatta semintegrale possiamo usare il Bimby o la planetaria. Oppure impastare a mano.

PANE CIABATTA SEMINTEGRALE
  • Preparazione: riposo in frigo 12 Ore
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni:

Ingredienti

  • 300 g Farina integrale (di grano tenero)
  • 200 g Farina Manitoba
  • 320 g Acqua
  • 10 g Olio extravergine d'oliva
  • 10 g Miele (o zucchero)
  • 10 g Sale
  • 6 g Lievito di birra fresco

Preparazione

  1. Il pane ciabatta semintegrale può essere impastato alla mattina, per poi lasciare l’impasto a temperatura ambiente per tutto il pomeriggio, e cuocere alla sera.

  2. Oppure, può essere impastato alla sera, lasciato tutta notte in frigorifero per poi esser tirato fuori qualche ora prima di essere infornato alla mattina successiva. Ed è come ho fatto io.

  3. CON IL BIMBY: Mettere nel boccale l’acqua a temperatura ambiente, il lievito, il miele e l’olio. Amalgamare a velocità 3 per 30 secondi. Aggiungere la farina e il sale. Impastare a velocità Spiga per 4 minuti.

  4. Prendere una bacinella e ungerla con dell’olio. Versare al suo interno l’impasto, svuotando bene il boccale e aiutandosi con le mani oleate. Coprire con la pellicola o uno strofinaccio, e lasciare a temperatura ambiente per 1 ora.

  5. SENZA BIMBY: Mettere in una ciotola capiente l’acqua a temperatura ambiente con il lievito, il miele e l’olio. Mescolare molto bene fino a quando tutto sarà completamente sciolto ed amalgamato. Unire poi la farina ed il sale. Impastare bene per una decina di minuti (a mano) oppure utilizzando un impastatrice. Il panetto deve risultare morbido e leggermente appiccicoso. Se fate fatica a impastare all’interno della bacinella, versare l’impasto sul tavolo.

  6. Riprendere il contenitore, ungere di olio e mettere all’interno l’impasto. Ricoprire con la pellicola trasparente o con uno strofinaccio, e lasciare a temperatura ambiente per 1 ora.

  7. PANE CIABATTA SEMINTEGRALE

    PIEGHE, LIEVITAZIONE E COTTURA: Trascorsa l’ora, effettuare le pieghe stretch and fold direttamente nella ciotola. Far riposare per mezz’ora, fare ancora le pieghe e mettere a riposare ancora mezz’ora. Trascorso il tempo capovolgere l’impasto sul piano di lavoro e procedere con due giri di pieghe a tre (se serve infarinate leggermente l’impasto).

  8. Rimettere l’impasto nella ciotola, coprire con pellicola e mettere in frigorifero per tutta la notte. Farlo riposare per almeno 12 ore, poi il mattino successivo tirarlo fuori dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente per circa 2 ore.

  9. Prendere l’impasto, mettere sul piano infarinato e dividere in quattro parti. Prendere ciascun pezzo e con le mani allungare le due estremità formando dei filoni. Appoggiare su una teglia ricoperta da carta forno e lasciare lievitare per 1 ora. Trascorso il tempo mettere in forno caldo a 240° statico e cuocere per 20 minuti. Lasciare raffreddare. Il pane ciabatta semintegrale è pronto!

  10. Se vi piace preparare il pane in casa, forse potrebbero interessarvi anche queste ricette… con lievito di birra o lievito madre.

    Pane integrale con mix di semi

    Filoncini di pane

    Pane con noci

Note

Il pane ciabatta semintegrale si conserva nelle buste di carta per un paio di giorni.

Può essere anche congelato o intero o a fette e poi fatto scongelare a temperatura ambiente o in forno caldo.

Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando qui

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da ledolcezzedimammanene

Sono una "pasticciona" sempre con le mani in pasta... Mi diverte cucinare per le persone che amo, e adesso lo posso fare a tempo pieno! La mia passione, l'amore per il cibo e per la cucina mi è stato trasferito dalla mia nonna, che giornalmente preparava pasta fresca e leccornie per tutti. Cucinare e pasticciare mi rilassa... ma non sono sola, con me c'è il mio inseparabile Bimby!!! Un aiuto indispensabile!!! Adesso posso dire grazie nonna... grazie bimby ;) vi lovvo!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.