Il pandoro home made Bimby, prevede tre impasti e MOLTA PAZIENZA!!! Eh si… tra una lievitazione e l’altra serve pazienza… dopotutto con i lievitati è così! Questa ricetta arriva (penso, perché non me lo ricordo esattamente) da uno dei tanti gruppi di cucina a cui faccio parte… e che dire del risultato??!! Eccellente!!! E’ morbido, profumato, burroso e goloso, proprio come deve essere un pandoro. Da leccarsi i baffi! La stessa ricetta può essere fatta anche utilizzando la planetaria. Bisognerà seguire bene le indicazioni riportate nel procedimento. Io ho provato sia con il Bimby che con la planetaria, ed i risultati sono stati molto soddisfacenti.

- Preparazione: circa 20 Ore
- Cottura: 35 – 40 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 1 pandoro da 1 kg
- Costo: Economico
Ingredienti
PER LA BIGA
-
100 g Farina Manitoba
-
60 g Acqua tiepida (massimo 37°)
-
25 g Lievito di birra fresco
-
10 g Miele di acacia
PRIMO IMPASTO
-
150 g Farina Manitoba
-
50 g Zucchero
-
50 g Burro
-
2 Uova
-
1 Limoni (la scorza grattugiata)
SECONDO IMPASTO
-
250 g Farina Manitoba
-
170 g Burro
-
100 g Zucchero
-
6 g Sale
-
2 Uova
-
1 Baccello di vaniglia
EMULSIONE
-
30 g Burro
-
20 g Cioccolato bianco
Preparazione
-
Per questa ricetta serve uno stampo da pandoro da 1 kg. Se avete invece quello da 750/800gr (come il mio) vi consiglio di seguire la ricetta senza togliere nulla. Una volta arrivati all’ultima lievitazione, cioè quella nello stampo, dovrete togliere dal panetto un terzo di impasto e metterlo in una teglia a parte. Un’altra cosa importante da sapere, è che il Bimby si muove parecchio mentre impasta, perciò tenetelo sempre d’occhio.
-
LA SERA PRIMA (ore 22.00) PREPARAZIONE DELLA BIGA: Mettere nel boccale il cubetto di lievito di birra con i 60 gr. di acqua, sciogliere per 2 minuti a 37 ° velocità 2. Aggiungere i 100 gr. di farina, impastare per 30 secondi a velocità 3 e poi 1 minuto a spiga. Formare una palla, mettere in un contenitore, coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per tutta la notte. (dalle 8 alle 12 ore)
-
PRIMO IMPASTO – la mattina alle ore 8,30: Mettere nel boccale la biga a pezzi, 50 grammi di zucchero, 50 grammi di burro a pezzi, 150 grammi di farina e la buccia grattugiata del limone. Impastare per 3 minuti a velocità 3. Inserire poi un uovo, impostando velocità spiga ma senza tempo, e farlo assorbire all’impasto ,aggiungere poi l’altro uovo e fare assorbire anch’esso. Poi impostare per 3 minuti a velocità Spiga.
-
Lasciare l’impasto nel boccale e farlo lievitare fino al raddoppio del volume. Ci vorrà circa 1 ora e mezza. Assicurarsi che il boccale si trovi in un posto caldo e lontano da correnti d’aria. (Ho impostato il forno a 50° e spento appena raggiunta la temperatura, poi ho messo a lievitare l’impasto nel suo interno lasciandolo nel boccale)
-
Intanto sciogliere la cioccolata bianca a bagnomaria ,poi spegnere il fuoco e aggiungere il burro a pezzi. Amalgamare con una spatola ,formare una crema e lasciarla in un luogo fresco ma non in frigo.
-
SECONDO IMPASTO ( circa ore 10.00) Lavorare l’impasto nel boccale per 2 minuti a velocità Spiga. Aggiungere poi all’impasto la vaniglia pura, 100 grammi di zucchero, 250 grammi di farina 6 grammi di sale. Azionare per 3 minuti, velocità Spiga. Aggiungere i 170 grammi di burro a piccoli pezzi, e a temperatura ambiente, impastare a velocità Spiga il tempo necessario per farlo assorbire (circa 4 minuti). Al termine inserire un uovo intero, impostando velocità Spiga senza tempo (ATTENZIONE!!! Il Bimby si muove veramente tanto in questo passaggio) quando questo è stato assorbito bene dall’impasto aggiungere l’altro uovo. Ora impostare 5 minuti velocità spiga e far incordare bene l’impasto. Farlo lievitare fino al raddoppio (ci vorrà circa 3 ore)
-
AGGIUNTA DELL’EMULSIONE (ore 13,30 circa) A lievitazione raggiunta lavorare l’impasto nel boccale per 2 minuti a velocità Spiga . Sarà necessario aiutarsi con la spatola perché l’impasto si è attaccato al boccale. Ora introdurre a questo punto l’emulsione di burro e cioccolato bianco, lavorarlo ancora a velocità Spiga per altri 3 minuti e poi fare la prova lenzuolo .Cioè tirarlo su e se l’impasto è ben lavorato si stacca dal boccale e non si rompe. Imburrare molto bene lo stampo del pandoro, formare una palla con l’impasto e appoggiarlo nello stampo, coprirlo con la pellicola, e lasciarlo lievitare in luogo caldo fino a che non raggiunge il bordo della stampo stesso.
-
Ottimo sarebbe il forno chiuso ,ci vorranno dalle 6 alle 10 ore. A lievitazione terminata, cuocere in forno caldo, ad una temperatura di circa 170°, statico, per circa 35/40minuti (ognuno si regoli in base al proprio forno). Se la superficie dovesse colorarsi troppo, coprire con un foglio di alluminio. Alla fine lasciarlo raffreddare completamente nel forno. Una volta freddo, togliere dallo stampo e cospargerlo di zucchero a velo vanigliato. Il pandoro home made è pronto!
Note
Il pandoro home made Bimby si conserva bene per un massimo di tre giorni se conservato sotto una campana di vetro o in un sacchetto per alimenti (quello del panettone)
Ed ecco un’ altra ottima versione di pandoro! 🙂 Da provare anche questa!!!
Ciao Lucia!!! Finalmente una ricetta che non lascerò mai! è lei! l’ho trovata, provata e devo dire che è molto simile ai pandori che si trovano in giro! Prova anche questa, te la consiglio!!! 😉
Finalmente dopo tanti tentativi con varie ricette ho trovato quella che più mi piace! Pandoro morbido e sofficissimo, il sapore si avvicina moltissimo a quelli che si trovano in commercio, anzi molto molto più sano e più buono! Ha riscosso un ottimo successo! Questa ricetta non la mollo più!!
Ciao Giulietta!!! Siamo in due 😉 anch’io non la mollo più! Alla fine non è complicata da fare, ed i risultati sono veramente buoni. Ci sono i tempi di lievitazione che sono lunghi, ma è normale che sia così, come ho detto ci vuole pazienza… pazienza che poi sarà ricompensata molto bene direi. Buone feste un abbraccio 🙂 e grazie per aver scelto questa ricetta
Buongiorno..
Scusami io invece ho lo stampo da 500 dimezzo le dosi? .
Graziee
Ciao Lucia, puoi dimezzare le dosi, oppure farlo tutto e alla fine mettere metà impasto nello stampo da 500gr e l’altra metà in una tortiera ^_^