La focaccia con pomodorini e olive è una variante golosa della classica focaccia. Come base ho usato una ricetta che uso sempre, sostituendo però metà farina con la semola. (Focaccia al latte) Ho poi aggiunto dei pomodorini tagliati a metà e che arrivano direttamente dall’orto della nonna! Questa focaccia è morbidissima, golosa e veramente buona. Perfetta come merenda, o da portare in montagna o al mare.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioniteglia da 30 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la focaccia con pomodorini e olive
PER L’IMPASTO
- 200 gfarina Manitoba
- 200 gfarina di semola di grano duro rimacinata
- 300 glatte
- 50 golio extravergine d’oliva
- 5 glievito di birra compresso
- 1 cucchiainomiele
- 1 cucchiainosale
PER COMPLETARE
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 12olive nere (denocciolate)
- 10 fogliebasilico
- 6pomodorini ciliegino (tagliati a metà)
- 4 cucchiaipassata di pomodoro
Strumenti
- Robot da cucina Bimby TM31 – TM5 – TM6
- Planetaria
- Ciotola
- Teglia con diametro 30 cm
- Pellicola per alimenti
- Coltello
Preparazione della focaccia con pomodorini e olive
Prendere i pomodorini, lavarli e asciugarli, poi dividerli a metà con un coltello. Tenere da parte. Lavare bene anche le foglie di basilico e asciugarle.
CON IL BIMBY: Mettere nel boccale il latte, il lievito sbriciolato, il miele e azionare a velocità 2 per 1 minuto. Aggiungere le farine, l’olio e il sale, impastare a spiga per 4 minuti. Tirare fuori dal boccale e formare una palla. Prendere la teglia, ungerla con un filo di olio e adagiarvi dentro la palla d’impasto, coprire con la pellicola trasparente e far lievitare 2 ore al riparo da correnti d’aria.
Passato questo tempo, rimuovere la pellicola. La palla dell’impasto sarà raddoppiata di volume. Adesso dobbiamo prenderla e stenderla nella teglia facendo pressione con i polpastrelli.
Con un cucchiaio distribuire sulla superficie della focaccia la passata di pomodoro poi i pomodorini (con la parte tagliata in basso) e le olive, premendo leggermente nell’impasto. Fare riposare per altre tre ore. Poi accendere il forno a 220° statico.
Prendere la focaccia, spolverare con del sale, mettere qualche foglia di basilico e irrorare con un filo di olio. Cuocere in forno caldo a 220° statico per 30 – 35 minuti.
SENZA BIMBY: Mettere il latte nella ciotola della planetaria (o in una ciotola se si impasta a mano) unire il lievito sbriciolato, lo zucchero e mescolare finchè il lievito sarà completamente sciolto. Aggiungere la farina, l’olio e il sale, impastare per un paio di minuti. Formare una palla. Prendere la teglia, ungerla con un filo di olio e adagiarvi dentro l’impasto, coprire con la pellicola trasparente e far lievitare 2 ore al riparo da correnti d’aria. (impastare con il gancio se usate la planetaria)
Passato questo tempo, rimuovere la pellicola. La palla dell’impasto sarà raddoppiata di volume. Adesso dobbiamo prenderla e stenderla nella teglia facendo pressione con i polpastrelli.
Con un cucchiaio distribuire sulla superficie della focaccia la passata di pomodoro poi i pomodorini (con la parte tagliata in basso) e le olive, premendo leggermente nell’impasto. Fare riposare per altre tre ore. Poi accendere il forno a 220° statico.
Prendere la focaccia, spolverare con del sale, mettere qualche foglia di basilico e irrorare con un filo di olio. Cuocere in forno caldo a 220° statico per 30 – 35 minuti.
NOTE
La focaccia è meglio se mangiata al momento (è più buona!) sia calda che tiepida, però può essere conservata per un massimo di due giorni chiusa in un sacchetto di carta (quello del pane). Prima di consumarla vi consiglio di scaldarla nel forno.
N.B. l’impasto risulta morbido, ed è giusto così. Non aggiungete ulteriore farina, ma piuttosto aiutatevi con le mani unte di olio per maneggiarlo.
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciando il LIKE alla pagina