I Cappelletti marchigiani , è un primo piatto legato alla tradizione che si prepara per il pranzo di Natale con una sfoglia sottilissima all’uovo e un ripieno di carne mista. La ricetta che vi sto per presentare è come la preparava mia madre e mia suocera e oggi voglio condividerla con voi. Seguitemi che vi presento la ricetta.
CAPPELLETTI MARCHIGIANI
INGREDIENTI PER LA PASTA
- 4 uova
- 400 gr di farina per la sfoglia
INGREDIENTI PER IL RIPIENO
- 150 gr di petto di tacchino macinato due volte
- 150 gr di carne di suino macinato due volte
- 150 gr carne bovina macinato due volte
- 100 gr di mortatella
- 100 gr di prosciutto crudo
- 4 cucchiai di grana padano
- 1 pizzico di sale
- 1 noce di burro
PREPARAZIONE
Preparare il ripieno facendo rosolare la carne gia macinata con una noce di burro salando e aromatizzando con la noce moscata . Una volta cotta aggiungere l’uovo, il grana , la mortatella tritata e il prosciutto crudo tritato. Preparare il ripeno qualche ora prima , ( di solito io lo preparo il giorno prima per il giorno dopo in modo che si insaporisce meglio). Preparate la pasta : setacciate la farina sulla spianatoia e disponetela a fontana . Sgusciate al centro le uova . Lavorate bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Copritela con un piatto capovolto e fatela riposare per mezz’ora. Stendete la pasta con il mattarello in una sfoglia sottile e con l’appositoa rotellla ( o con un bicchierino) tagliate tanti cerchietti di 6 cm di diametro ; distribuite al centro il ripieno ripiegateli in due formando una mezza luna ; poi prendete le due estremità e unitele ed avrete il cappelletto. Disporre i cappelletti su un piano infarinato. Filtrare il brodo portarlo a bollore , cuocere i cappelletti fino che non sono morbidi . Servite con una spolverata di grana .