Dalle mie parti, in Romagna, tra Ottobre e Novembre (appunto nel periodo dove cade il giorno di ricordo dei nostri cari) il dolce tipico è la Piada dei morti. Ma anche se si chiama così, non è una piadina bensì una torta a base di frutta secca ( noci, mandorle e pinoli) e uvetta. Vi propongo qui la mia versione, senza anice e senza pinoli. E con lievito madre. Eh sì, anche se si tratta di un dolce della tradizione, ogni casa ha la sua ricetta tradizionale.
Dolci torte…

- DifficoltàDifficile
- Tempo di preparazione13 Ore
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni10Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la glassa
Strumenti
Passaggi
Iniziamo la preparazione della piada dei morti sciogliendo il lievito madre rinfrescato in una ciotola con del latte a temperatura ambiente.
Spezzettiamolo con le mani e mescoliamolo bene con una forchetta.
Aggiungiamo anche il burro fuso sempre mescolando.
Uniamo le uova e lo zucchero.
Sempre mescolando uniamo anche la farina setacciata.
A questo punto avremo ottenuto un impasto abbastanza morbido.
Copriamolo bene con una pellicola e mettiamolo a lievitare in un luogo caldo, ad esempio dentro il forno spento, per tutta la notte o almeno per 8 ore.
La mattina dopo tiriamo fuori il nostro impasto dal forno.
Mettiamolo su una spianatoia precedentemente infarinata ed uniamo l’uvetta (che abbiamo messo in ammollo in un po’ di acqua per circa 20 minuti).
Strizziamo bene l’uvetta ed uniamola all’impasto insieme ad un po’ di farina.
Iniziamo ad impastare con le mani facendo penetrare bene l’uvetta all’interno dell’impasto.
Mettiamo ora il nostro impasto in una tortiera foderata con carta da forno.
Stendiamo bene l’impasto e guarniamolo con la frutta secca.
Noci, mandorle e pinoli.
Spingiamoli delicatamente di modo che non stiano molto in superficie.
Copriamo di nuovo con pellicola e lasciamo lievitare per altre due ore.
Spennelliamo la superficie con un tuorlo unito ad un cucchiaio di latte e inforniamo, in forno preriscaldato in modalità statica a 180°, per circa 20 minuti.
Togliamo la piada dal forno e lucidiamo con una glassa allo zucchero.
Si ottiene semplicemente mescolando due cucchiai di zucchero con mezzo bicchiere di acqua calda o latte caldo.
Coliamolo bene sulla superficie ancora calda e lasciamo raffreddare la piada.

Conservate la piada dei morti coperta bene da pellicola sotto un contenitore a campana per 2/3 giorni.
Con queste dosi si ottiene una piada molto alta, o se volete potete farne due più sottili.
Cuocetene una alla volta.
Potete sostituire il lievito madre con 12gr di lievito di birra.
Riducete i tempi di lievitazione da otto ore a circa cinque ore.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.