Pasta alla parmigiana

La pasta alla parmigiana è davvero strepitosa! Perché unisce due cose buonissime: la pasta al forno e la parmigiana di melanzane!

Sono ottime anche singolarmente…

  • DifficoltàMedia
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

175 g pasta
1 melanzana
400 g polpa di pomodoro
2 spicchi aglio
Qualche foglia basilico
60 g Grana Padano grattugiato
1 mozzarella
olio di oliva
sale

Passaggi

Tagliare a dadini la melanzana e metterla in una pirofila ricoperta da carta da forno.

Aggiungere sale e olio, mescolare e cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti.

Nel frattempo prepariamo la salsa di pomodoro mettendo in una padella antiaderente olio, due spicchi di aglio, qualche foglia di basilico e la polpa di pomodoro.

Saliamo e lasciamo cuocere per circa 20 minuti con coperchio.

Quando le melanzane saranno cotte togliamole dal forno e tuffiamole nella padella con la salsa.

Facciamo insaporire per circa tre minuti.

Tagliamo a dadini la mozzarella.

Scoliamo la pasta al dente e condiamola con la nostra salsa alle melanzane.

Aggiungiamo anche qualche dadino di mozzarella.

Trasferiamo la nostra pasta in una teglia, cospargiamo con i restanti dadini di mozzarella e il formaggio grattugiato.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 10/15 minuti.

La pasta alla parmigiana si conserva in frigorifero per al massimo due giorni.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lecosinedellacuoca

Nonostante il nome non sono una cuoca, solo una persona da sempre appassionata di cucina. Una passione nata da ragazza e pian piano cresciuta. L’ho sempre vista come un dolce modo di prendersi cura delle persone che amiamo. Non sono molto brava con le parole, preferisco una teglia di lasagne o un bel tiramisù. Qui condividerò le mie ricette preferite, dai classici agli esperimenti (ma solo quelli riusciti).