Involtini di pollo al profumo di limone

Involtini di pollo al profumo di limone. Zucchine e formaggio per la farcitura di questi involtini. La crema che si formerà non può assolutamente restare in padella: armatevi di pane e diamo il via alla scarpetta d’obbligo!

Altri secondi piatti di carne e agrumi…

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

.

4 petti di pollo
150 g formaggio spalmabile
1 cucchiaio Grana Padano grattugiato
1 zucchina
1 cipolla
timo
scorza di limone
olio di oliva
sale
pepe
vino bianco (per sfumare)
farina

Passaggi

Mettiamo in una ciotola il formaggio spalmabile, grattugiamo dentro la zucchina con la grattugia a denti grandi e aggiungiamo anche il timo e il formaggio grattugiato.

Mescoliamo bene.

Prepariamo le fettine di pollo e con un cucchiaio adagiamo un po’ di farcitura su ogni fettina di carne.

Arrotoliamo i petti di pollo e fermiamo con uno stuzzicadenti.

Infariniamo per bene ogni involtino.

In una padella antiaderente mettiamo a soffriggere la cipolla in un po’ d’olio.

Quando la cipolla sarà dorata aggiungiamo gli involtini infarinati e lasciamo dorare da entrambe le parti.

Saliamo e sfumiamo con del vino bianco e lo lasciamo evaporare.

Copriamo con coperchio la padella e facciamo cuocere gli involtini fino a cottura ultimata.

Il formaggio che avanzerà dalla farcitura mettiamolo in padella e formerà una bella e densa crema.

A cottura ultimata grattugiamo sopra gli involtini la scorza di limone, lasciamo coperto per qualche minuto a insaporire.

Oltre alla scorza di limone possiamo abbinare anche quella di arancia.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lecosinedellacuoca

Nonostante il nome non sono una cuoca, solo una persona da sempre appassionata di cucina. Una passione nata da ragazza e pian piano cresciuta. L’ho sempre vista come un dolce modo di prendersi cura delle persone che amiamo. Non sono molto brava con le parole, preferisco una teglia di lasagne o un bel tiramisù. Qui condividerò le mie ricette preferite, dai classici agli esperimenti (ma solo quelli riusciti).