Crocchette di patate (con albumi di recupero)

In molte ricette sono richiesti solo i tuorli dell’uovo. E quindi con gli albumi poi che ci facciamo? Per esempio queste crocchette di patate (con albumi di recupero). Usiamo spezie a piacere come rosmarino, prezzemolo, noce moscata o paprika.

Sfiziosità da leccarsi i baffi…

  • DifficoltàMedia
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaBollituraFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

-450gr patate lesse
-3 albumi
-sale
-noce moscata o spezie a piacere (rosmarino, prezzemolo, paprika)
-grana grattugiato
-pane grattugiato q.b.
-olio per friggere 

Strumenti

Passaggi

Facciamo lessare le patate in abbondante acqua salata fino a quando non si foreranno con una forchetta.

Lasciamole raffreddare poi schiacciamole con uno schiacciapatate in una ciotola.

Aggiungiamo i nostri albumi, la noce moscata o le altre spezie, il formaggio grattugiato e, se serve, aggiustiamo un po’ di sale.

Amalgamiamo bene tutto e, se l’impasto risulta troppo molle, aggiungiamo anche uno o due cucchiai di pane grattugiato.

Continuiamo ad impastare usando le mani e formiamo le nostre crocchette.

Diamo la forma che preferiamo: tonde o lunghe.

Una volta ottenuta la forma desiderata passiamole delicatamente nel pane grattugiato.

Mettiamole in un piatto e procediamo fino alla fine di tutto l’impasto.

Mettiamo a riposare le nostre crocchette in frigorifero per circa 30 minuti.

Mettiamo in padella l’olio per friggere e quando avrà raggiunto la temperatura giusta iniziamo a cuocere le crocchette.

Cuociamole un po’ alla volta.

Io ho fatto cotture da tre crocchette alla volta.

Cuociamole fino a doratura (circa tre minuti), scoliamole su carta assorbente e procediamo con la cottura delle restanti crocchette.

Serviamole accompagnate da salse come ketchup e maionese.

In genere non resta nulla, ma se dovessero avanzare si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni. Poi scaldatele in padella con un po’ di olio.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lecosinedellacuoca

Nonostante il nome non sono una cuoca, solo una persona da sempre appassionata di cucina. Una passione nata da ragazza e pian piano cresciuta. L’ho sempre vista come un dolce modo di prendersi cura delle persone che amiamo. Non sono molto brava con le parole, preferisco una teglia di lasagne o un bel tiramisù. Qui condividerò le mie ricette preferite, dai classici agli esperimenti (ma solo quelli riusciti).