SPATZLE DI ZUCCA E RICOTTA CON ARSELLE E PESCE SPADA
Specchio ,specchio delle mie brame.. chi è la più bella e più buona di tutto il Reame? La ZUCCA.. irresistibile ZUCCA, DALL’ANTIPASTO AL DOLCE…
Categoria: Pasta fresca – Pasta ripiena, Primi piatti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
PER GLI SPATZLE:
250 GR DI ZUCCA
200 GR FARINA 00
100 GR DI RICOTTA
2 UOVA
PIZZICO DI SALE FINO
PER IL CONDIMENTO:
600 DI ARSELLE
300 GR DI PESCE SPADA
20 GR DI PINOLI
1/2 CIPOLLA ROSSA
1 BARATTOLO DI POMODORINI O PELATI
PREZZEMOLO QB
2 SPICCHI D’AGLIO
OLIO E V O – PEPERONCINO QB – SALE
PREPARAZIONE:
- Immergere le arselle in acqua fredda salata e lasciare a bagno per 1 ora. Trascorso, gettare l’acqua e ripetere il procedimento per altre 2 volte , con gli stessi tempi. Trasferire le arselle nel tegame con un filo d’olio, qualche rametto di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 1 spruzzata di vino bianco. mettere il coperchio e cuocere a fuoco moderato finché non si aprono. Sgusciare le arselle e tenere da parte qualcuna con la conchiglia.
- Tagliare a pezzi la zucca e lessare in acqua non salata.Scolare e lasciare raffreddare.Eliminare al pesce spada pelle, parti sanguigne e tagliare a cubetti. Tritare aglio e cipolla, separatamente il prezzemolo.
- In un tegame, soffriggere il battuto di aglio, cipolla e prezzemolo con abbondante olio, per qualche minuto. Unire arselle , pesce spada, mescolare e sfumare con il vino bianco.
- Nel tegame, aggiungere i pomodorini e qualche cucchiaio del loro liquido, pinoli, aggiustare di sale e peperoncino Cuocere per circa 10 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo preparare gli spatzle : versare nel robot tutti gli ingredienti, frullare per qualche minuto fino a che il composto risulta compatto e cremoso. Portare a bollore abbondante acqua salata , posizionare l’apposito attrezzo sulla pentola, riempire con l’impasto e facendo scorrere l’attrezzo avanti e indietro, lasciar cadere gli spatzle direttamente nell’acqua.
- A mano a mano che salgono in superficie, scolare direttamente nel tegame. Amalgamare bene e per ultimo completare con l’aggiunta del prezzemolo.
- Preparare i piatti e….. a tavola!!!!
Ti è piaciuta la ricetta? Clicca sulla mia pagina Facebook Il Leccapentole E Le Sue Padelle, troverai tante novità!