Le alici fanno parte del pesce azzurro, pesce povero ma saporitissimo. Il mare Mediterraneo è ricco di questo pesce e nel periodo che va da aprile a ottobre , branchi di pesci si avvicinano alle coste tra cui il Golfo di Genova a deporre le uova per poi scendere a bassa profondità.. Benchè la pesca di questi pesci venga praticata tutto l’anno, in questo ultimo periodo sono ancora di dimensioni grandi , adatte a qualsiasi tipo di preparazione . Eccone alcune e cliccando su queste ricette trovate anche i passaggi fotografici su come pulire le alici : Acciughe ripiene , Acciughe impanate , Tortino di alici
Categoria: Primi piatti
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di paccheri
700 gr di alici
500 gr gr di pomodori datterini
2 spicchi d’aglio
6 – 7 rametti di prezzemolo
10 foglie di basilico
peperoncino qb
olio e v o – sale – pepe nero
Preparazione:
Pulire le alici ( oppure pulite dal vostro pescivendolo di fiducia ) e dopo averle sciacquate sotto l’acqua corrente , tamponare e tagliare grossolanamente . A parte tritare separatamente: aglio, prezzemolo ,basilico e frullare i pomodori (a polpa o passata a seconda dei gusti personali ) con 1/2 bicchiere d’acqua .
In un tegame versare l’olio e lasciare insaporire a fuoco dolce per qualche minuto : peperoncino, il trito d’aglio ed una parte di erbe aromatiche. Unire i pomodori frullati e dopo 2 minuti di cottura unire le alici, aggiustare di sale e proseguire la cottura per circa 15 min.mescolando di tanto in tanto.Nel frattempo lessare la pasta in abbondante acqua salata, e tenere da parte un po’ ‘acqua per la mantecatura. Scolare e versare nel tegame. Unire un filo d’olio, l’acqua della pasta tenuta da parte , le rimanenti erbe tritate e far saltare. Preparare i piatti e completare con una spolverata di pepe nero.
Ti è piaciuta la ricetta? Clicca sulla mia pagina Facebook Il Leccapentole E Le sue Padelle, troverai tante novità!