BRUTTI MA BUONI ALLE NOCCIOLE

I “brutti ma buoni” sono biscotti che non contengono farina , tuorlo, burro e risultano leggermente morbidi e umidi .

Non richiedono abilità in cucina e sono talmente deliziosi che finiscono in un attimo.

Per rimanere aggiornato, seguimi su questi social

Pagina facebook   Twitter  Pinterest  Instagram  Linkedin 

Telegram

Video ricetta del giorno

  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana

Ingredienti

4 albumi a temperatura ambiente
200 g nocciole
180 g zucchero a velo vanigliato
q.b. cannella in polvere

Strumenti

Nella ricetta sono presenti link di affiliazione IconA

Ciotola
Cucchiaio
Leccapentole
Leccarda
Carta forno

Passaggi

1) Preriscaldare il forno a 150°.

2) Nel tritatutto versare nocciole, cannella , tritare e tenere da parte.

3) Versare gli albumi nella ciotola e montare a neve ben ferma .

4) Unire il trito di nocciole e con l’ausilio di un leccapentole, mescolare delicatamente dall’alto verso il basso , per non smontare il composto.

5) Con un cucchiaio prelevare un pò di composto e disporlo sulla teglia ,avendo cura di distanziarli tra loro .

6) Cuocere in forno per circa 25 minuti o fino a che prendono una leggera doratura . Terminata la cottura lasciare raffreddare.

BRUTTI MA BUONI ALLA NOCCIOLA PASSAGGI

Si conservano in barattoli di vetro o latta per qualche giorno.

Pubblicato da Il Leccapentole...e le sue Padelle

Mi chiamo Fernanda, sono sposata e mamma di Chiara. Da sempre con la passione per la cucina e da sempre con le mani in pasta. Qualche anno, fa incoraggiata da amici e famiglia (stanchi di essere le cavie dei miei piatti), ho aperto il primo blog. Dopo un anno sono approdata con il mio blog su un'importante piattaforma televisiva, poi su una web. Ho partecipato a show cooking, ospitate in tv , spot pubblicitario per una grande azienda e a numerosi contest ottenendo riconoscimenti. Collaboro con le mie ricette per produttori di rilievo, un'importante Libreria on-line dedicata agli e-book di cucina e un Sito Web Regionale. Occasionalmente sono docente in una scuola di cucina a Genova. La mia è una cucina tradizionale, fatta con prodotti semplici del territorio lavorati con fantasia. Il mio blog è presente sui principali social network Che dire di più': e' giunta l’ora di andare in cucina !