Il tiramisù alle fragole è una delle varianti più buone della ricetta classica.Questo dessert è un’esplosione di colore e di sapore. Ovviamente va preparato in primavera che è proprio il periodo delle fragole. La preparazione è molto semplice e non cambia molto dalla ricetta tradizionale. Per preparare il dolce dovrete realizzare una bagna con acqua,zucchero e fragole che verrà utilizzata per ammorbidire i savoiardi. Completate poi il tiramisù con la classica crema al mascarpone e fragole fresche .In pochi minuti potete ottenere un dolce gustoso e delizioso da servire alla fine dei pasti oppure a merenda.È ottima per i bambini perché non c’è il caffè. Infatti i savoiardi vengono bagnati nello sciroppo di fragole.vediamo come prepararlo.

- Preparazione: 10/15 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 6/8
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Fragole
-
250 g Mascarpone
-
3 Uova
-
4 cucchiai Zucchero
-
250 g Savoiardi
Sciroppo alle fragole
-
3 Fragole
-
2 cucchiai Zucchero
-
1 bicchiere Acqua
Preparazione
-
Montate a neve gli albumi,montate i tuorli con lo zucchero,aggiungete il mascarpone e amalgamate bene il composto,infine incorporate delicatamente gli albumi montati a neve,tritate 2/3 fragole con un pò di zucchero e aggiungetele alla crema,otterrete così un bel colore rosato.In un pentolino mettete a bollire un bicchiere di acqua,aggiungete 2 cucchiai di zucchero e 2/3 fragole tagliate a pezzettini,fate cuocere a fuoco moderato per 10 minuti circa,quindi tritate con il mix ad immersione e fate raffreddare lo sciroppo ottenuto.In una pirofila fate uno strato di savoiardi inzuppati nello sciroppo di fragole,coprite con la crema,livellandola bene,continuate ancora con uno strato di savoiardi bagnati nello sciroppo e finite con la restante crema,decorate con le fragole e fate riposare il tiramisù almeno 1 ora in frigorifero prima di servirlo.
Note
laziaannacucina
Non c’è posto al mondo che io ami più della mia cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina,in un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tanti strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano.Un luogo che condivido volentieri con gli amici a me cari….Credo che queste parole scritte da (Banana Yoshimoto) descrivano in pieno la mia persona....Mi chiamo Anna Bevilacqua e sono una cuoca quasi in pensione,sono siciliana,nata a Marettimo,una delle isole Egadi,vivo nel Monferrato in Piemonte e amo tantissimo cucinare,per questo motivo ho deciso di condividere con voi le mie ricette,grazie per aver visitato il mio blog,spero che ci torniate spesso...e se avete delle domande non esitate a contattarmi.