I dolci più buoni da mangiare a carnevale forse non sono molto leggeri e forse hanno qualche caloria di troppo;Però amiche mie, Carnevale si festeggia solo una volta all’anno e allora bando alle diete e concediamoci una piccola pausa che ce la meritiamo tutta.Quello che segue è un collage dei dolci che maggiormente si mangiano per questa festività,molto golosi e molto apprezzati da grandi e bambini.
I dolci più buoni da mangiare a Carnevale
Baci di dama
Cassatelle siciliane con la ricotta
Cannoli siciliani mignon con la ricotta
Bomboloni con la crema pasticcera
Chiacchiere o bugie
Frittelle di mela in pastella al profumo di cannella
Pignolo o strufoli
Bomboloni di pasta sfoglia con panna e torroncino
Ciambelle con i fichi
Graffe trapanesi con la ricotta
Quadrotti di sfoglia con crema pasticcera
Sfinci
Ciambelle senza lievitazione
krapfen mignon con preparazione veloce
Ravioli dolci farciti di marmellata
Se ti piacciono le mie ricette vieni a trovarmi nella pagina di facebook
così non ti perderai tutte le novità clicca qui
Cannoli siciliani mignon
I cannoli siciliani mignon sono deliziosi e fragranti involucri di pasta dolce e croccante con un ripieno di crema di ricotta e gocce di cioccolato,questa è una variante solo per le dimensioni del tradizionale cannolo,che come molti saprete è il dolce siciliano più diffuso in Italia e nel mondo. Per la ricetta che vi propongo vengono utilizzate delle scorze di cannoli mignon, ma nulla vieta di utilizzare le scorze di dimensione “standard”,dopo averli riempiti con la crema di ricotta e decorati con le ciliegine candite,gustate questi deliziosi cannoli siciliani mignon e lasciate che il palato si sposi con l’armonia di questa bontà.
Cannoli siciliani mignon
Ingredienti:
- gr.500 di farina 00
- 50 gr. di burro o strutto
- 80 gr. di zucchero
- 2 tuorli d’uovo
- 1 tazzina di caffè ristretto
- aceto qb .
Preparazione:
In una ciotola grande versate la farina, il burro o lo strutto, lo zucchero, i tuorli, la tazzina di caffè e iniziate a impastare il tutto con le mani. Quando è ben amalgamato, continuate a impastare con l’ aceto fino ad ottenere un impasto liscio e ben sodo. Lasciate riposare l’impasto per almeno un’ora coperto con la pellicola trasparente a temperatura ambiente.Prelevate dall’impasto delle piccole porzioni che passerete nella macchina sfogliatrice, l’ultimo passaggio deve essere al numero 2 della regolazione.Stendere la sfoglia sul piano da lavoro e ricavate tanti cerchi con un coppapasta del diametro che preferite,bagnate le due estremità del cerchio con il bianco d’uovo sbattuto per sigillare la sfoglia attorno al cilindro d’acciaio del cannolo.Mano a mano che li preparate friggeteli in abbondante olio di semi,vi consiglio di usare una pentola a bordi alti. Quando cominciano a dorare toglieteli dall’olio e lasciateli raffreddare sopra un foglio di carta assorbente,quindi liberateli dal cilindro e andate avanti con gli altri.
Ingredienti per la crema:
- gr.500 di ricotta di pecora.
- gr.200 di zucchero
- poche gocce di estratto di vaniglia
- gocce di cioccolato q.b.
- Macedonia di frutta candita ( a chi piace)
Preparazione della crema:
Mettere dentro un colapasta la ricotta condita con zucchero,mettete sotto il colapasta un piatto coprite con pellicola trasparente e lasciate scolare in frigo per tutta la notte,al mattino, passate la ricotta in un setaccio a maglia fine e finite di condire con la vaniglia e le gocce di cioccolato e chi preferisce la macedonia di frutta candita.Riempite i cannoli con questa crema e spolverizzate di zucchero al velo,se volete aggiungete delle ciliegine candite ai due lati.
P.S.Per conservarli (un paio di mesi circa), metteteli in una scatola di latta con della carta assorbente ad ogni strato. Con queste dosi si ottengono circa 50 scorze per cannoli.
Ti piacciono le mie ricette? Seguimi sulla pagina Facebook La Zia Anna Cucina clicca qui per non perderti nessuna novità!