La minestra con sarde e finocchietto selvatico(milanisa) e una variante dei più famosi “Bucatini con le sarde”una ricetta molto diffusa nel territorio siciliano che nel corso del tempo si è affermata, sia nella tradizione familiare,che nelle cucine di molti ristoranti.La particolarità di questa minestra stà nel fatto che ho tritato tutti gli ingredienti prima di cuocerli,ottenendo così un’armonia di aromi mediterranei dati dal finocchietto selvatico, dai pinoli e dall’uva passa,che incontrano il gusto più marcato delle sarde e insieme si uniscono alla pastina, creando un simposio di sapori indimenticabili.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Sarde
-
300 g Pastina da minestra
-
1 mazzetto Finocchietto selvatico
-
1 Scalogno
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. sale e pepe
-
300 ml Passata di pomodoro
-
30 g Pinoli
-
30 g Uva passa
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Ho pulito le sarde,togliendo loro la testa,aprendoli e togliendo lisca, coda e interiora,li ho lavati accuratamente e li ho appoggiati sopra la carta assorbente.Ho pulito il finocchietto selvatico tenendo solo i rametti più teneri e li ho lavati (nella lista degli ingredienti ho suggerito un mazzetto di finocchietto,la quantità è soggettiva,potete metterne la quantità che desiderate,se amate il gusto del finocchietto potete raddoppiare o triplicarne la quantità).Ho pulito lo scalogno e l’aglio e li ho messi nel bicchiere del tritatutto,ho aggiunto le sarde già pulite, il finocchietto,i pinoli e l’uvetta,ho tritato tutti gli ingredienti e li ho versati in un tegame dove ho fatto scaldare un giro di olio evo,ho fatto rosolare e ho aggiunto la passata do pomodoro,ho aggiustato di sale e pepe e ho fatto cuocere per 15 minuti circa,ho fatto cuocere la pastina da minestra e appena pronta l’ho scolata tenendo l’acqua di cottura e l’ho versata nel tegame con la salsa preparata prima,ho fatto amalgamare bene la pasta con il sughetto aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta,se preferite una minestra più liquida aggiungete altra acqua,versate in una zuppiera e servite ben calda. Se vi avanza della pasta,il giorno dopo appena scaldata sarà ancora più buona.
Note
Se vi è piaciuta questa ricetta potete provare anche i Bucatini con le sarde
per la ricetta clicca qui
laziaannacucina
Non c’è posto al mondo che io ami più della mia cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina,in un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tanti strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano.Un luogo che condivido volentieri con gli amici a me cari….Credo che queste parole scritte da (Banana Yoshimoto) descrivano in pieno la mia persona....Mi chiamo Anna Bevilacqua e sono una cuoca quasi in pensione,sono siciliana,nata a Marettimo,una delle isole Egadi,vivo nel Monferrato in Piemonte e amo tantissimo cucinare,per questo motivo ho deciso di condividere con voi le mie ricette,grazie per aver visitato il mio blog,spero che ci torniate spesso...e se avete delle domande non esitate a contattarmi.