Oggi vi propongo i carciofi ripieni di mollica condita.Il carciofo è una delle verdure più apprezzate delle cucina mediterranea, si contano innumerevoli ricette,anche perchè il carciofo è molto versatile e si presta per molte preparazioni,si può consumare crudo,fritto, ripieno, con la pasta,come piatto principale o come semplice antipasto o contorno.I carciofi ripieni di mollica condita, volendo potete arricchirle aggiungendo al ripieno cubetti di caciocavallo o provola e dadini di salame o mortadella.Una raccomandazione: non usate il pangrattato ma mollica di pane raffermo grattugiata perchè il ripieno potrebbe risultare troppo asciutto.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 30-40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 12 pezzi
- Costo: Economico
Ingredienti
-
12 carciofi
-
200 g mollica di pane
-
100 g Pecorino
-
2 spicchi Aglio
-
1 mazzetto prezzemolo (tritato)
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Pulite i carciofi, levando le prime foglie più dure e tagliando il gambo in modo che possano stare dritti nel tegame.Lavateli e granateli con le dita delicatamente discostando le foglie dalla parte centrale allargandoli.
in una ciotola mettete il pane raffermo grattugiato,il pecorino grattugiato, i 2 spicchi di aglio tritati finemente,un pizzico di sale e pepe,e per finire abbondante prezzemolo tritato. Mescolate bene il pangrattato condito,quindi prendete i carciofi,li allargate leggermente,mettete dentro un pizzico di sale,e li riempite foglia per foglia con il condimento preparato,sistemateli in un tegame dove avete versato due dita di acqua, e un pizzico di sale, l’uno accanto all’altro, ben stretti versate sopra ad ogni carciofo abbondante olio,coprite la pentola e fate cuocere a fuoco basso per 30/40 minuti controllate la cottura staccandone una foglia,se viene via senza fatica,sono pronti.
P.S. questi carciofi sono ottimi sia caldi che freddi.
Note
laziaannacucina
Non c’è posto al mondo che io ami più della mia cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina,in un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tanti strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano.Un luogo che condivido volentieri con gli amici a me cari….Credo che queste parole scritte da (Banana Yoshimoto) descrivano in pieno la mia persona....Mi chiamo Anna Bevilacqua e sono una cuoca quasi in pensione,sono siciliana,nata a Marettimo,una delle isole Egadi,vivo nel Monferrato in Piemonte e amo tantissimo cucinare,per questo motivo ho deciso di condividere con voi le mie ricette,grazie per aver visitato il mio blog,spero che ci torniate spesso...e se avete delle domande non esitate a contattarmi.